Marcianise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
* [[Gennaio]]. Durante la prima settimana si svolge la ''processione del bambiniello''. Alcuni cattolici portano sulle spalle una statua di Gesù Bambino e attraversano le varie strade della città cantando inni sacri.
* [[Febbraio]]. Durante il periodo di [[carnevale]] ha luogo la sfilata dei ''carri di pastellessa'' organizzata dall'associazione Tritò. La preparazione dei carri inizia già a novembre; sui carri poi verranno posizionate delle botti che verranno ''suonate'' duarante la sfilata da dei percussionisti detti ''bottari'', tradizione ripresa da pochii anni da quella dell'antecedente festa di Sant'Antonio nel vicino comune di [[Portico di Caserta]].
* [[Marzo]]. Durante la festa della Santissima Annunziata sta ricomparendo l'usanza di regalare un dolce chiamato ''`o perduono'' (il perdono), un simbolo di pace per dimenticare i litigi tra i fidanzati. Il litigio è legato alla data del 25 marzo, esattamente 9 mesi prima di Natale. Una [[superstizione]] locale dice che tutte le persone nate il giorno di Natale sono destinate a trasformarsi in [[licantropo|licantropi]] o in vecchie streghe malvage che prendono il nome di [[
* [[Aprile]].
** Il giovedì santo si celebra il rituale cattolico del [[Sacro Sepolcro]] che prende il nome di ''`e subburche''. L'usanza prevede che i fedeli devono pregare in un numero dispari di chiese e comunque non meno di tre.
| |||