Discussione:Società italiana durante il fascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndreaFox (discussione | contributi)
Riga 80:
:::Se vogliamo parlare di diffusa corruzione in quel periodo, piuttosto che attribuirle l'onore di aver reso ridicolo ed inefficace parte della propaganda fascista (le stesse cose in Germania venendo prese sul serio da tutti di ridicolo non ebbero nulla) scriviamone in qualche voce in cui si riporta il come e perché vennero equipaggiati i milioni di portatori di baionette spediti in guerra con la scarpe con suola di cartone e giustappunto armati con la baionetta contro i parabellum, ed ecco che scoprirai che la farsa in realtà fu la tragedia del popolo italiano. E forse vedremo anche chi produce il fumo sulla storia e agita i sentimenti.
:::P.S. L'aneddoto e' una storia su un fatto accaduto in un breve lasso di tempo, estenderlo lungo un ventennio e' un po' troppo, anche se non riguardasse quel ventennio!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:34, 22 mar 2010 (CET)
 
Cerchiamo di non flammare: mi rivolgo sia all'anonimo che a Brambaf. In particolare a quest'utlimo vorrei chiedere di evitare di scrivere cose come "spero solo che tu idealmente non sia compagno di chi a quei tempi i libri li usava solamente per accendere falò", che è proprio un attacco personale di cattivo gusto. --[[Utente:AndreaFox|AndreaFox]] ([[Discussioni utente:AndreaFox|msg]]) 22:36, 22 mar 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Società italiana durante il fascismo".