Elias Bickerman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione + riferimento bibliografico
Riga 22:
Elias Bickerman nacque in [[Russia]] sotto [[Nicola II di Russia|Nicola II]]<ref>Chişinău, capoluogo della [[Bessarabia]], è attualmente in [[Moldavia]]; dal [[1812]] al [[1918]] la Bessarabia ha fatto parte all'[[impero russo]]</ref> in una famiglia di religione [[israelita]]. Seguì i suoi familiari dapprima a [[Odessa]], dove suo padre Giuseppe Menassievich Bickerman fu professore di [[storiografia|storia]] nella locale università, e poi a [[San Pietroburgo]] ([[1905]]). Si iscrisse nel [[1915]] all'[[Università di San Pietroburgo]], dove fu allievo di [[Michael Rostovtzeff]]. Nel [[1916]] dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi nell'[[esercito russo]]. Dopo aver preso parte alla [[guerra civile russa]], nel 1922 riuscì a emigrare con i suoi genitori e il fratello Jacob nella [[Repubblica di Weimar|Germania weimeriana]].
 
Studiò nella [[Humboldt Universität]] di [[Berlino]] e si laureò nel [[1926]] con una tesi, sull'[[editto di Caracalla]], che ottenne dignità di stampa<ref>«Das Edikt des Kaiser Caracalla». in P. Giss. ''40'', Berlino : A. Collignon, 1926</ref>. Durante la permanenza in Germania alcune monografie in [[lingua tedesca]] sull'[[ellenismo]] che lo elevarono al vertice degli ellenisti dei suoi tempi. In particolare, nell'opera ''Der Gott der Makkabäer'' (Il dio dei Maccabei)<ref>''Der Gott der Makkabäer. Untersuchungen Über Sinn und Ursprung der Makkabäischen Erhebung'' (1935)</ref> Bickerman sostenne che la persecuzione antiebraica di [[Antioco IV]] ([[175 a.C.|175]]-[[164 a.C.]]) era iniziata su richiesta di autorità giudaiche ellenizzate di [[Gerusalemme]].
 
== Opere ==
Riga 28:
* ''Speusipps Brief an Konig Philipp'', Leipzig : Hirzel, 1928
* ''Alexandre le Grand et les villes d' Asie'', Paris : Leroux, 1934
* ''Die Makkabaer Makkabäer: eine Darstellung ihrer Geschichte von den anfangenAnfängen bis zum Untergang des HasmonaerhausesHasmonäerhauses'', Berlin : Schocken Verlag, 1935
* ''Les preliminaires de la seconde guerre de Macedonie'', Paris : Klincksieck, 1935
* ''Der Gott der Makkabaer :Makkabäer. Untersuchungen uberÜber Sinn und Ursprung der makkabaischenMakkabäischen Erhebung'', Berlin : Schocken, 1937
* ''Apochryphal correspondance of Pyrrhus'', New York, 1947
* ''Pouchkine, Marx et l'Internationale esclavagiste'', 1950