Seravezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fredriphil (discussione | contributi)
geografia
Riga 33:
 
==Geografia==
Seravezza fa parte della [[Versilia]] storica, unitamente ai comuni di [[Forte dei Marmi]], [[Stazzema]] e [[Pietrasanta]]. Il suo territorio presenta una morfologia piuttosto varia: a est vi sono i rilievi delle [[Alpi Apuane]], la cui massima altezza è costituita dal [[Monte Altissimo]] (m.1589); più ad ovest si trova la zona pedemontana, in cui ha sede il centro storico della città; infine si estende un'area pianeggiante, rappresentata dalla frazione di Querceta.
Seravezza è un Comune della Provincia di Lucca al confine con quella di Massa Carrara. Fa parte della zona storico/geografica della Versilia unitamente ai Comuni di Forte dei Marmi, Stazzema e Pietrasanta anche se più genericamente questo nome viene utilizzato pure per indicare un'area molto più vasta e dai confini indefiniti che va dalla foce del Serchio a quella del Magra. Il nome Versilia deriva dall'omonimo fiume che nasce nel capoluogo di questo Comune.
 
Il Comune di Seravezza ha una morfologia piuttosto varia: a est la parte montana costituita dai rilievi della Catena delle Alpi Apuane la cui massima altezza è costituita dal Monte Altissimo (m.1589) e che occupa la maggior parte del territorio comunale. Verso ovest la zona pedemontana in cui tra l'altro si trova il capoluogo, quindi la piana quercetana che si estende quasi fino alla costa del Mar Ligure, distante poco più di un chilometro. Oltre a numerosi torrenti minori il territorio è percorso dai fiumi Vezza (che nasce nel territorio di Stazzema e segna in gran parte il confine con questo Comune) e Serra (che nasce in località La Polla nei dintorni di Azzano) i quali si uniscono nel capoluogo dando vita al Versilia. Il Versilia scende a valle andando poi a segnare il confine prima con il Comune di Pietrasanta poi con quello di Forte dei Marmi prima di lasciare definitivamente il territorio seravezzino entrando nell'isola amministrativa di Strettoia (Comune di Pietrasanta).
Il territorio è percorso da due ttorenti principali, il Vezza (che nasce nel territorio di [[Stazzema]] e segna in gran parte il confine con questo comune) e il Serra; essi si uniscono nel capoluogo dando vita al torrente Versilia.
 
== Storia ==