Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Negli anni 1947-53 (De Gasperi IV-V-VI e VII) Tre ministeri:
 
#Carlo Sforza agli Esteri fino al De Gasperi VI. Firma il Trattato di pace con gli alleati e contribuisce all’adesione dell’Italia al Piano Marshall, al Patto Atlantico (4 aprile 1949) e al Consiglio d’Europa (5 maggio 1949). Conduce i negoziati e firma per l'Italia il 18 aprile 1951 il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
#Carlo Sforza
agli Esteri fino al De Gasperi VI. Firma il Trattato di pace con gli alleati e contribuisce all’adesione dell’Italia al Piano Marshall, al Patto Atlantico (4 aprile 1949) e al Consiglio d’Europa (5 maggio 1949). Conduce i negoziati e firma per l'Italia il 18 aprile 1951 il trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
#Randolfo Pacciardi alla Difesa.
#Ugo La Malfa è Ministro senza portafoglio nel De Gasperi VI e Ministro per il Commercio Estero nel De Gasperi VII.
Riga 92 ⟶ 91:
 
IV Governo Rumor (1973-74)
Ugo La Malfa Ministro del Tesoro (fino al 28/02/1974)
 
Moro IV (novembre 1974-gennaio 1976)
Bruno Visentini ministro delle Finanze e
Giovanni Spadolini Ministro dei Beni Culturali e Ambientali (primo della storia)
 
Andreotti IV (marzo 1978-gennaio 1979)
 
Andreotti V (marzo-aprile 1979)
Ugo La Malfa Vicepresidente del Consiglio e Ministro del Bilancio.
Poi sostituitolascia (soloil comeBilancio ministro)sostituito da Bruno Visentini ministro del Bilancio.
Giovanni Spadolini Ministro dell'Istruzione (primo non DC della storia)
 
Riga 113 ⟶ 110:
 
Andreotti VII (aprile 1991-giugno 1992)
Nessun incarico ministeriale
Il PRI uscì dall'ultimo governo Andreotti con lacerazioni interne.
 
Dini (gennaio 1995-maggio 1996)