Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
 
== Plurali sovrabbondanti ==
Alcune parole d'uso comune posseggono un doppio plurale, uno maschile in -''i'' e una femminile in -''a'', il cui uso non è sempre intercambiabile, poiché la maggior partepresentano delle volte presentano una specializzazionespecializzazioni delnel significato che, pur rimanendo in continuità semantica tende, al femminile, tende a slittare verso una sfumatura di significato più collettivad'insieme o astratta.
 
 
* ''braccio'' - ''bracci''/''braccia''
* ''ciglio'' - ''cigli''/''ciglia''
* (''ditello'' - ''ditelli''/''ditella'' anticamente significava ''ascella'')
* ''dito'' - ''diti''/''dita''
* ''ginocchio'' - ''ginocchi''/''ginocchia''
* ''gomito'' - ''gomiti''/ ''gomita'' (solo nell'uso popolare toscano)
* ''labbro'' - ''labbri''/''labbra''
* ''membro'' - ''membri''/''membra''
* ''osso'' - ''ossi''/''ossa''
I plurali al femminilefemminili vengono usati esclusivamente per riferirsi al senso proprio del termine di "parti anatomiche" (unica eccezione ''[[braccio (unità di misura)|braccia]]'' come unità di misura) considerandole sotto l'aspetto collettivo di insieme (''le dita della mano''), anche quando sono usate in senso figurativo (''due dita di vino''); i plurali al maschile, invece, vengono usati sia nell'accezione precedente, ma evidenziandoevidenziandone di più l'aspetto di una pluralità di parti singole (ad es. ''i diti indici'', ''i labbri superiori'' ecc.), sia nelle varie accezioni estensive che possono essere assunte per analogia (''i bracci della bilancia'', ''i cigli della strada'', ''i labbri di una ferita'' ecc.).
 
 
* ''corno'' - ''corni''/''corna''
* ''lenzuolo'' - ''lenzuoli''/''lenzuola''
Similmente a sopraprima, i plurali femminili esprimono più un valore di insieme e collettivo (''le corna dei bovini'' (l'insieme delle paia di corna), ''il cambio delle lenzuola'' (del set di lenzuola che rivestono il letto)), anche figurato (''avere le corna''); i plurali maschili, invece, una pluralità di pezzi singoli (''i corni portafortuna'') o in senso allargato (''i [[corno (strumento musicale)|corni]] dell'orchestra'')
 
 
Riga 66 ⟶ 70:
* ''intestino'' - ''intestini''/(arc.)''intestina''
* (*''interiore'') - ''interiori''/''interiora''
Le differenze fra i due tipi plurali sono simili a quelle già viste sopra, con la differenza che il plurale femminile esprime il suo valore collettivo non tanto esprimendoindicando una pluralità di organod'organi, ma l'insiemela delle sostanzesostanza che lo costituiscocostituisce, cosicché abbiamo "''la fuga dei cervelli''", ma "''farsi saltare le cervella''"
 
 
* ''calcagno'' - ''calcagni''/''calcagna''
* ''cuoio'' - ''cuoi''/''cuoia''
* ''filo'' - ''fili''/''fila''
con valore analogo a quanto visto prima, i plurali femminili sono oramai attestai solo nei significati figurativi presso diverse espressioni cristallizzate: ''essere alle calcagna'', ''tirare le cuoia'', ''le fila di una congiura'' ecc.
 
 
Riga 78 ⟶ 76:
* ''strido'' - ''stridi''/''strida''
* ''urlo'' - ''urli''/''urla''
Spesso considerati i plurali maschili corretti solo se riferiti ad animali, e quelli femminili solo a esseri umani; in realtà i plurali maschili, ''gridi'' e ''urli'', possono essere riferiti sia ad animali che a umani («''per veder se fosse accorso qualcheduno agli urli di Lucia''» [[:s:I promessi sposi/Capitolo XX|cap. XX]] ''[[I promessi sposi]]'') intendendo un insieme di singoli versi, mentre i plurali femminili, ''grida'' e ''urla'', considerano solo unil complesso di versi nel suo insieme e se di provenienzaorigine umana. ''Stridi'' e ''strida'' non presentano invece alcun tipo di specializzazione nel significato.
 
 
Riga 85 ⟶ 83:
* ''fondamento'' - ''fondamenti''/''fondamenta''
* ''serramento'' - ''serramenti''/''serramenta''
Sempre con valore collettivo, i plurali femminili intendono in questa caso più una molteplità indefinita e solo nel senso più proprio del termine i plurali femminili (''un negozio di ferramenta'', ''le filamenta della medusa'', ''le fondamenta di un edificio'', ''le serramenta di una casa''); i plurali maschili sono preferiti nei significati figurativi (''i fondamenti di una teoria'') o per intendere una pluralità di pezzi singoli (''hanno montato serramenti in alluminio'')
 
 
* ''calcagno'' - ''calcagni''/''calcagna''
* ''cuoio'' - ''cuoi''/''cuoia''
* ''filo'' - ''fili''/''fila''
con valore analogo a quanto già visto prima, i plurali femminili sono oramai attestai solosoltanto neiattestati significatiincontesti figurativi presso diversealcune espressioni cristallizzate: ''essere alle calcagna'', ''tirare le cuoia'', ''le fila di una congiura'' ecc.
 
* fuso - fusi/fusa
* gesto - gesti/gesta
 
* ''carro'' - ''carri''/''carra''
* ''[[congio]]'' - ''congi''/''congia''
* ''[[cogno (unità di misura)|cogno]]'' - ''cogni''/''cogna''
* ''[[moggio (unità di misura)|moggio]]'' - ''moggi''/''moggia''
* ''[[staio]]'' - ''stai''/''staia''
Senza particolari diversità di significato i plurali delle unita di misura: ''congio'', ''cogno'' e ''moggio''. Indica, invece, esclusivamente l'unità di misura il plurale femminile ''le staia'' (''due staia di grano''), mentre il plurale maschile lo strumento di misura ''gli stai'' (''due stai colmi di grano''); analogamente il plurale femminile ''le carra'' è ancora possibile per indicare l'unità di misura ''[[carro (unita di misura)|carro]]'', il plurale maschile ''i carri'' per tutte le altre accezioni.
 
 
* ''castello'' - ''castelli''/''castella''
* ''cerchio'' - ''cerchi''/''cerchia''
* ''muro'' - ''muri''/''mura''
Nel senso proprio del termine i plurali maschili, quelli femminili
 
* anellofuso - anellofusi/anellafusa
* carrogesto - carrigesti/*carragesta
* castello - castelli/castella
 
* grano - grani/grana
* ''anello'' - ''anelli''/''anella''
* ''quadrello'' - ''quadrelli''/''quadrella''
Nei significati comuni sono in uso soltanto i plurali maschili, nei significati letterari i plurali femminile vengono usati per indicare: ''le anella'' i "riccioli", ''le quadrella'' e
 
* ''vestimento'' - ''vestimenti''/''vestimenta''
* ''pugno'' - ''pugni''/''pugna''
Ormai regolari soltanto i plurali maschili, d'uso letterario i plurali femminili
 
* fastello - fastelli/fastella
* cogno - cogni/cogna
 
* ''vestigio'' - ''vestigi''/vestigia
 
* viscere - visceri/vescere
 
* istrumento - istrumenti/istrumenta
* coltello - coltelli/coltella
 
peccato - peccati/peccata
 
Antichi i seguenti plurali femminili oramai usciti anche dall'uso letterario
* membro - membri/membra
* ''le comandamenta'' per ''i comandamenti''
* muro - muri/mura
* ''le demònia'' per ''i demòni''
*
* ''le giumenta'' per ''i giumenti''
* ''le martella'' per ''i martelli''
* ''le poma'' per ''i pomi''
* ''le sacca'' per ''i sacchi'' (oramai solo nel proverbio «''chi ha il grano non ha le sacca, e chi ha le sacca non ha'' il grano» )''
* ''le sacramenta'' per ''i sacramenti''
* ''le sentimenta'' per ''i sentimenti''
* ''le tina'' per ''i tini'' (oggi solo nell'uso popolare toscano)
* ''le vasella'' per ''i vaselli''
 
* moggio - moggi/moggia
* [[staio]] - stai/staia
Unita di misura italiana variabile da zona a zone, il plurale femminile viene usato per indicare la quantità (o la relativa superficie di un campo equivalente), ''due staia di grano'', il plurale maschile lo strumento utilizzato per la misurazione, ''due stai colmi di grano''.
 
 
* vestigio - vestigi/vestigia
 
 
 
 
* viscere - visceri/vescere
 
 
* cerchio - cerchi/cerchia
* pugno - pugni/pugna
 
* giumento - giumenti/giumenta
* vestimento - vestimenti/vestimenta
* istrumento - istrumenti/istrumenta
* coltello - coltelli/coltella
* comandamento - comandamenti/comandamenta
* demonio - demoni/demonia
* ditello - ditelli/ditella
* gomito - gomiti/gomita
* grano - grani/grana
* martello - martelli/martella
peccato - peccati/peccata
pomo - pomi/poma
*quadrello - quadrelli/quadrella
* sacco - sacchi/sacca
* sacramento - sacramento/sacramenta
* sentimento - sentimenti/sentimenta
* tino - tini/tina
* vasello - vasello/vasella
 
http://books.google.it/books?id=ku-qkSIT0sgC&pg=RA2-PA18&lpg=RA2-PA18&dq=%22le+filamenta%22&source=bl&ots=Qxgur8NvuA&sig=6UbF3mNsUgWtUuCmhKeRSA1x1rE&hl=it&ei=-tSnS_7rIsL7_AarrOX4Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=15&ved=0CD0Q6AEwDg#v=onepage&q=%22le%20filamenta%22&f=false
------