Duplicazioni segmentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|genetica}}
Le '''duplicazioni segmentali''' (note anche come '''dupliconi''' o '''LCR Low Copy Repeats''') sono blocchi di poche sequenze ripetute con omologia reciproca molto alta (94-99%) grandi 200-400kb. Esse rappresentano circa il 6% del [[genoma]] umano e sono intersperse in tutto il [[genoma]] ma maggiormente concentrate nelle regioni pericentromeriche e subtelomeriche, possopossono contenere inoltre anche [[gene|geni]] e [[pseudogene|pseudogeni]].
 
Spesso sono duplicati nell'ambito di una stessa regione cromosomica a distanza reciproca di poche megabasi e tramite il meccanismo della [[ricombinazione genetica|ricombinazione]] omologa non allelica possono causare [[Delezione (cromosoma)|delezioni]] e [[Duplicazione (cromosoma)|duplicazioni]], ma anche [[Inversione (cromosoma)|inversioni]], [[Traslocazione (cromosoma)|traslocazioni]] e [[cromosoma marcatore|cromosomi marcatori]].