Piero Magni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Ma la sua attività non si limitò alla progettazione, diventando anche imprenditore, fondando a [[Milano]] un'azienda che portava il suo nome, la [[Piero Magni aviazione]]<ref name="Bestetti">Esposizione dell'Aeronautica Italiana, Giugno-Ottobre 1934 - XII. Casa Editrice d'Arte Emilio Bestetti, 1934, Milano.</ref>, la quale inizialmente si occupava della realizzazione su licenza di [[aliante|alianti]], assumendo successivamente il compito di revisionare velivoli per conto della [[Regia Aeronautica]].
 
Riuscì anche a produrre alcuni velivoli di propria progettazione caratterizzati da quelle innovative peculiarità precedentemente progettate; nel [[1919]] un "monoplano a triangolo con alette montanti ad incidenza variabile" seguito nel [[1924]] da un velivolo con una simile soluzione, sviluppo della precedente.<ref name="Bestetti"/>
 
In quell'ambito nel [[1922]] progettò un'[[ala (aeronautica)|ala]] a [[profilo alare|profilo]] variabile<ref name="Bestetti"/> e sperimentò quella che resta la più importante, ovvero un brevetto di una particolare cappottatura da applicare ad un [[motore radiale]], la quale consentiva di aumentare notevolmente la penetrazione aerodinamica del velivolo permettendo nel contempo un'efficace sistema di regolazione della temperatura dello stesso. Il progetto venne definito dallo stesso Magni "Copertura aerodinamica a circolazione interna dei motori fissi raffreddati ad aria" e applicato ad un velivolo sperimentale, il [[Magni Vittoria 1924]] equipaggiato con un motore [[Anzani 6]]-A.20. inserito nella parte anteriore della [[fusoliera]] completamente [[carenatura|carenato]].<ref name="flightglobal">{{cita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1925/1925%20-%200566.html|titolo=The Piero Magni "Vittoria 1924" Sesquiplane, A Novel Italian Sport 'Plane. Pagg 566-567-568|accesso=25 mar 2010|lingua=en|formato=[[PDF]]|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|opera=Flightglobal|data=3 set 1925}}</ref>