Plazma-A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo WIP - Finito |
m WikiCleaner 0.99 |
||
Riga 7:
La decisione di realizzare un sistema satellitare da sorveglianza oceanica in grado di sostituire i RORSAT (a propulsione nucleare) venne presa nel [[1978]]. Questo, infatti, era un apparato afflitto da numerosi problemi, che aveva la peggior affidabilità di qualunque altro sistema sovietico<ref name="Astronautix.com">Astronautix.com''.</ref>.
Per valutare le tecnologie necessarie, nel [[1987]], furono mandati in orbita due satelliti sperimentali, i Plazma-A, con altrettante [[lista delle missioni Cosmos 1981-1990|missioni Kosmos]]. Tali satelliti erano equipaggiati con un nuovo tipo di [[reattore nucleare a fissione|reattore]], il '''Topaz-1''', con una potenza di 10 [[Chilowatt|kW]], oltre a nuovi sistemi propulsivi e per l'orientamento. I due satelliti, furono portati in orbita con [[vettore (astronautica)|vettori]] [[Tsiklon (lanciatore)|Tsiklon-2]].
*''Kosmos 1818'': [[1 febbraio]] 1987;
*''Kosmos 1867'': [[10 luglio]] 1987.
|