Lucca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.144.120.76 (discussione), riportata alla versione precedente di K.Weise |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione= per altri significati|titolo=[[Lucca (disambigua)]]}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Lucca
|panorama = Lucca veduta2.jpg
|didascalia = Panorama dalla Torre dell'orologio, vista verso nord-est
|linkStemma = Scudo_citta_di_lucca_rid.jpg
|linkBandiera = Flag of Lucca.svg
|siglaRegione = TOS
|siglaProvincia = LU
|latitudineGradi = 43
|latitudineMinuti = 51
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 31
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 19
|superficie = 185,53
|abitanti = 84.410
|anno = 31-08-2009
|densita = 447,1
|frazioni = Antraccoli, Aquilea, Arancio, Arliano, Arsina, Balbano, Cappella, Carignano, Castagnori, Castiglioncello, Cerasomma, Chiatri, Ciciana, Deccio di Brancoli, Fagnano, Farneta, [[Gattaiola]], Gignano di Brancoli, Maggiano, Massa Pisana, Mastiano, Meati, Monte San Quirico, Montuolo, Mutigliano, Mugnano, Nave, Nozzano, Nozzano San Pietro, Nozzano Vecchia, Ombreglio di Brancoli, [[Palmata]], [[Piaggione]], Piazza di Brancoli, Piazzano, Picciorana, Pieve di Brancoli, Pieve Santo Stefano, Ponte a Moriano, Ponte del Giglio, Ponte San Pietro, Pontetetto, Saltocchio, San Cassiano a Vico, San Cassiano di Moriano, San Concordio di Moriano, San Donato, San Filippo, San Gemignano, San Giusto di Brancoli, San Lorenzo a Vaccoli, San Lorenzo di Moriano, San Macario in Monte, San Macario in Piano, San Michele di Moriano, San Michele in Escheto, San Pancazio, San Pietro a Vico, San Quirico di Moriano, [[Sant'Alessio (Lucca)|Sant'Alessio]], Sant'Angelo in Campo, Santa Maria a Colle, Santa Maria del Giudice, Sant'Ilario di Brancoli, Santissima Annunziata, Santo Stefano di Moriano, San Vito, Sesto di Moriano, Sorbano del Giudice, [[Sorbano del Vescovo]], Stabbiano, Tempagnano di Lunata, Torre, Torre alla Maddalena, Torre Alta, Tramonte, Tramonte di Brancoli, Vallebuia, Vecoli, Vicopelago, Vinchiana
|comuniLimitrofi = [[Borgo a Mozzano]], [[Camaiore]], [[Capannori]], [[Massarosa]], [[Pescaglia]], [[San Giuliano Terme]] (PI), [[Vecchiano]] (PI)
|cap = 55100
|prefisso = [[0583]]
|istat = 046017
|fiscale = E715
|nomeAbitanti = Lucchesi
|patrono = [[San Paolino di Lucca]]
|festivo = [[12 luglio]]
|sito = http://www.comune.lucca.it/
}}
'''Lucca''' è una città della [[Toscana]] con 84.410<ref>Bilancio demografico anno 2009, dati [http://demo.istat.it ISTAT]</ref> abitanti, dell'[[Italia centrale]]<ref>http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/codelist_en.cfm?list=nuts</ref>, capoluogo della [[provincia di Lucca|omonima provincia]].
{{dx|[[File:Map - IT - Lucca - Lucca.svg|thumb|150px|Posizione del comune di Lucca all'interno della provincia di Lucca]]}}
== Geografia ==
{{...}}
=== Territorio ===
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Lucca}}
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1715 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Lucca}}
Nata come insediamento [[Liguri|ligure]] secondo alcuni storici (mentre per altri, si ritiene di origine [[etrusca]]), e sviluppatasi come città [[roma]]na a partire dal [[180 a.C.]], nel [[VI secolo]] Lucca diviene la capitale del [[Ducato di Tuscia|ducato longobardo della Tuscia]] per poi svilupparsi nel [[XII secolo]] come [[Comune medievale|Comune]] e poi [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]].
Colonia latina dal 180 a.C. Lucca contiene ancora intatte tante delle caratteristiche tipiche dei tempi lontani. L'[[anfiteatro]], che conserva ancora la sua caratteristica forma di piazza ellittica chiusa; il [[Forum_(luogo)|foro]], situato nell'attuale piazza S. Michele dominato dall'omonima chiesa romanica che evoca forti richiami al mondo classico in molti componenti architettonici. Ma la traccia romana più evidente è nelle vie del centro storico, che riflettono l'ortogonalità dell'insediamento romano impostato dal [[Cardine_(storia_romana)|cardo]] e dal [[decumano]], corrispondenti alle attuali via Fillungo-Cenami e via S. Paolino-Roma-Santa Croce. All'epoca romana risale anche la prima cinta muraria, che delimitava un'area quadrata nella quale, durante il corso dei secoli, si sono costituiti il centro del potere politico (attuale Palazzo Ducale) e il centro religioso. Occupata dai goti nel '400 e dai bizantini il secolo successivo, la storia di Lucca fu caratterizzata dal fatto di essere tra le più importanti capitali del regno longobardo. Grazie alla presenza del Volto Santo nella chiesa di S. Martino, divenne una tappa principale nel pellegrinaggio da Roma a Canterbury sulla [[Via Francigena]], una delle vie di comunicazione più importanti del [[Medioevo]]. Nonostante ciò, sono rimaste ben poche tracce di questo periodo storico. Nel 773 cadde il dominio longobardo su Lucca, ed ebbe inizio il dominio carolingio, grazie alla sconfitta dei duchi di Lucca per mano di [[Carlo Magno]]. Durante questo periodo la città consolidò la posizione di rilievo conquistata nell'epoca longobarda sviluppandosi grazie alle attività commerciali e alla produzione tessile, per la quale diventò una città celebre in tutta Europa. La produzione tessile fu l'inizio della crescita economica lucchese e, grazie all'avvio della manifattura della seta, Lucca si impose ancora di più sui mercati europei. L'altissima qualità del prodotto era dovuta alla finezza del materiale e alla bellezza dei decori.
Nel Medioevo in particolare la città crebbe notevolmente in relazione anche all'antica Via Francigena di cui Lucca costituiva una tappa importante a livello religioso per la presenza del [[Volto Santo di Lucca|Volto Santo]], una veneratissima reliquia che rappresenta il Cristo crocifisso e che si trova nel [[Duomo di Lucca]]. Nell'itinerario di [[Sigerico di Canterbury|Sigerico]], Arcivescovo di Canterbury, la città rappresentava la XXVI tappa (''Mansio'').
Nonostante le continue vicissitudini legate alle lotte tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]] Lucca nel XIV secolo diviene una delle città più importanti del Medioevo italiano. Il suo Signore [[Castruccio Castracani degli Antelminelli]], nobile ghibellino di grande capacità politica e militare, riesce a farla diventare antagonista unica all'espansione di Firenze portandola alla vittoria ([[1325]]) nella battaglia di Altopascio dove sconfigge il più forte esercito fiorentino inseguendolo sino sotto le mura di Firenze. Alla morte di Castruccio la città cade in un periodo di anarchia che la vede soggiacere al dominio dei Visconti e successivamente alla dittatura di Giovanni Dell'Agnello Doge di Pisa. Riottenuta la libertà nel [[1370]] per intervento dell'imperatore Carlo IV, Lucca si dette un governo repubblicano e con un'accorta politica estera tornò a conoscere una notevole fama in [[Europa]] grazie ai suoi banchieri ed al commercio delle Sete. A parte un breve periodo di Signoria come quella di [[Paolo Guinigi]], Lucca rimase una [[repubblica di Lucca|repubblica]] indipendente fino al [[1799]] anno della sua definitiva caduta ad opera degli Austriaci.
Il [[23 giugno]] [[1805]] su richiesta del senato di Lucca, viene costituito il '''[[Principato di Lucca e Piombino]]''', assegnato alla sorella di [[Napoleone Bonaparte]], [[Elisa Bonaparte]], ed al marito [[Felice Baciocchi]].
Nel [[Congresso di Vienna]] venne deciso di creare il [[ducato di Lucca]]. Il [[10 maggio]] [[1815]] subentra, come reggente, [[Maria Luisa di Borbone-Spagna]], alla quale succedette [[Carlo Ludovico di Borbone]] [[1824]]-[[1847]]. Nel [[1847]] divenne parte del [[granducato di Toscana]]. Nel [[1860]] fu infine annessa al [[regno di Sardegna]].
[[Dante Alighieri]] incluse molti riferimenti alle grandi famiglie feudali che ebbero una grande giurisdizione con poteri amministrativi e giudiziali; Dante stesso spese molti dei suoi anni in esilio a Lucca.
Il [[24 novembre]] [[2006]] ha ospitato il vertice bilaterale [[Italia]]-[[Francia]] alla presenza del [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]] [[Romano Prodi|Prodi]] e del [[Capi di stato francesi|Presidente della Repubblica Francese]] [[Jacques Chirac|Chirac]].
=== Toponimo ===
'''Lucca''' era conosciuta come '''Luca''' dai romani, dal nome proprio di persona lat. '''Lucam''', accusativo di ''Lucas-Lucae'' (dal greco ''Lyke-Lykas'', dal latino ''lux-lucis'', da cui il [[praenomen]] ''[[Lucius]]''). Il toponimo di Lucca secondo opinione diffusa deriverebbe tuttavia dalla radice celto-ligure '''luk''', ovvero "luogo di paludi". Il deflusso irregolare del fiume ''[[Serchio|Auser]]'', infatti, causava molti problemi alla città, soggetta a continue alluvioni.
La città di Lucca la troviamo citata per la prima volta in una lettera che [[Cicerone]] scrive nel 46 a.C. a [[Bruto]], all'epoca governatore della [[Gallia]]: ''Lucius Castronius Paetus longe princeps '''municipii Lucensis''''' (Cicerone, Epistulae Ad Familiares 13-13).
Il testo di [[Cicerone]], indicante probabilmente uno dei primi cittadini lucchesi nella storia, riporta il termine '''Lucensis''' che viene tradotto con lucchese, di Lucca.
== Evoluzione demografica ==
La popolazione della città è composta da 40.991 maschi e 44.993 femmine al 12/3/2004.
{{Demografia/Lucca}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{immagine grande|Lucca z000.jpg|750px|[[Piazza dell'Anfiteatro]]}}
Lucca è una delle principali città d'arte d'[[Italia]], celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta [[Mura di Lucca|cinta muraria]] del [[XV secolo|XV]]-[[XVII secolo]], che descrive un perimetro di 4.450 m circa intorno al nucleo storico della città e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a [[Ferrara]], [[Grosseto]], [[Bergamo]]; la stessa cerchia, trasformata già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in [[Europa]], in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo.
Di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca è stata addirittura soprannominata la "città dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in città), [[torre|torri]] e [[campanile|campanili]], e monumentali [[palazzo|palazzi]]
[[Rinascimento|rinascimentali]] di pregevole linearità stilistica.
La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di [[piazza dell'Anfiteatro]], nato sulle rovine dell'antico [[anfiteatro]] romano ad opera dell'architetto [[Lorenzo Nottolini]] ed unico nel suo genere architettonico.
Arteria principale della città storica è la stretta e medievale [[via Fillungo]], che riunisce i maggiori esercizi commerciali della città.
Altre piazze suggestive sono poi [[piazza San Michele]], fulcro storico della città e [[piazza San Martino]], fulcro religioso dove sorge il celebre [[Duomo di Lucca|Duomo di San Martino]].
Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale è stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - in cui è compreso uno storico ''teatro di tradizione'', il [[Teatro del Giglio]], nella lista del [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
<!-- foto monumenti principali, ordinate e allineate a destra -->
[[File:Duomo di Lucca back.jpg|thumb|Vista posteriore del Duomo]]
[[File:San Michele in Foro.jpg|thumb|Chiesa di San Michele in Foro]]
[[File:Torre Guinigi.jpg|thumb|Torre Guinigi]]
[[File:Lucca PalazzoDucale.JPG|thumb|Palazzo Ducale]]
[[File:Lucca.city walls01.jpg|thumb|Un tratto delle mura]]
[[File:Villa torrigiani di lucca 02.JPG|thumb|[[Villa Torrigiani]]]]
[[File:Villa reale di marlia 00.JPG|thumb|[[Villa Reale di Marlia]]]]
[[File:Lucca, teatro del giglio 02.JPG|thumb|Il [[Teatro del Giglio]]]]
=== Chiese ===
{{vedi anche|Chiese di Lucca}}
* [[Duomo di Lucca|Duomo]]
* [[Chiesa di Sant'Alessandro]] Maggiore
* [[Chiesa di San Michele in Foro]]
* [[Basilica di San Frediano]]
* [[Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata]]
* [[Chiesa di Santa Maria Forisportam]]
* [[Chiesa di San Pietro Somaldi]]
* [[Chiesa di San Francesco (Lucca)|Chiesa di San Francesco]]
=== Piazze ===
* [[Piazza dell'Anfiteatro]] (ex-anfiteatro romano)
* [[Piazza dell'Arancio]]
* [[Teatro del Giglio|Piazza del Giglio]]
* [[Piazza San Frediano]]
* [[Piazza Santa Maria]]
* [[Piazza San Martino]]
* [[Piazza San Michele]]
* [[Piazza Napoleone]] o "Piazza Grande"
=== Palazzi e torri ===
* [[Palazzo Ducale (Lucca)|Palazzo Ducale]]; il progetto originale fu iniziato da [[Bartolomeo Ammannati]] nel 1577-1582 e continuato da [[Filippo Juvarra]] nel Settecento.
* [[Torre dell'Orologio (Lucca)|Torre dell'Orologio]]
* [[Torre Guinigi]]
* [[Palazzo Pfanner]]
* [[Palazzo Massoni]]
* [[Palazzo Orsetti]], sede amministrativa comunale
* [[Palazzo Bartolomei]]
* [[Palazzo Fontana-Busdraghi]]
* [[Palazzo Brancoli Pantera]]
* [[Palazzo della Magione del Tempio]]
* Palazzo Ottolini
=== Giardini ===
* [[Giardino Elisa]]
* [[Giardino Romagnoli]]
=== Le Mura della città ===
{{vedi anche|Mura di Lucca}}
Le attuali [[Mura di Lucca]] sono un brillante esempio di [[fortificazione alla moderna|fortificazione urbana]] di epoca rinascimentale.
==== Porte delle Mura ====
È consentito l'accesso all'interno della città passando le Mura attraverso sei porte, che a partire da nord e in senso orario sono:
* [[Porta Santa Maria]] (1592),
* [[Porta San Jacopo]] o Porta San Jacopo alla Tomba (1930),
* [[Porta Elisa]] (1811), dedicata a [[Elisa Baciocchi]]
* [[Porta San Pietro (Lucca)|Porta San Pietro]] (1565)
* [[Porta Sant'Anna (Lucca)|Porta Sant'Anna]] o Porta Vittorio Emanuele o Buco di Sant'Anna (1910),
* [[Porta San Donato]] (1629),
È possibile inoltre entrare in città dalle posterle dei bastioni e da un varco aperto nel [[XIX secolo]] per far passare una ferrovia a scartamento ridotto, ormai soppressa.
Altre porte, risalenti a tracciati murari anteriori sono tuttora visibili all'interno della cinta attuale,
* [[Antica Porta San Donato]] (1590), all'interno di Piazza San Donato è sede dell'[[Opera delle Mura]]
* [[Porta San Gervasio]] (1198), lungo Via del Fosso all'incrocio con Via Elisa è di epoca medioevale
* [[Porta dei Borghi]] ad un capo di Via Fillungo in direzione di Piazza Santa Maria
=== Ville ===
==== Ville dentro le Mura ====
* [[Villa Bottini]] o [[villa Buonvisi al Giardino|Buonvisi al Giardino]]
* Villa Guinigi
==== Ville a San Pancrazio ====
* [[Villa Buonvisi Oliva]]
* [[Villa Grabau]]
==== Ville a Capannori ====
* [[Villa Butori]], detta "La Badiola"
* [[Villa Brugier]]
* [[Villa Guinigi]]
* [[Villa Iolanda]]
* [[Villa Mansi]]
* [[Villa Orlando]]
* [[Villa Reale di Marlia]] e [[villa del Vescovo]]
** [[Specola di Lucca]], che in realtà è un osservatorio astronomico
* [[Villa Torrigiani]] ([[Capannori]])
* Villa Balbani dell'Orologio
==== Ville a Vicopelago ====
* [[Villa Bernardini]]
==== Ville a Monte San Quirico ====
* [[Villa Paolina (Lucca)|Villa Paolina]]
==== Ville a Massa Pisana ====
* [[Villa Rinaldi Nardi]]
=== Musei ===
* [[Museo nazionale di Villa Guinigi]]
* [[Museo di Palazzo Mansi|Pinacoteca nazionale di palazzo Mansi]]
* [[Museo della cattedrale (Lucca)|Museo della cattedrale]]
* [[Orto botanico comunale di Lucca]] ([[1820]])
* [[Lu.C.C.A.]] - Lucca Center of Contemporary Art ([[2009]])
=== Biblioteche ===
* [[Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca]]
=== Teatri ===
* [[Teatro del Giglio]]
* [[Teatro di San Girolamo]]
* [[Auditorium del Suffragio]]
=== Architetture del XX secolo ===
[[File:Stadio porta elisa 01.JPG|thumb|200px|[[Stadio Porta Elisa]]]]
* [[Casa del Mutilato (Lucca)|Casa del Mutilato]]
* [[Palazzina U.S.L.]]
* [[Palazzo Bertolli]]
* [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa (stadio comunale)]]
* [[Profumeria Venus]]
* [[Palazzo Uffici INPDAP]]
* [[Villa Del Magro]]
* [[Villa Ducloz-Dianola]]
* [[Villa Gioiosa]]
* [[Villa Giomi]]
* [[Villa Menichetti]]
* [[Villa Nannini]]
* [[Villa Simonini|Villa Simonetti o Simonini]]
=== Aree naturali ===
* [[Alpi Apuane]]
* [[Serchio]]
* [[Parco fluviale del Serchio]]
* [[Quercia delle streghe]]
== Cultura ==
=== Citazioni ===
* [[Gabriele D'Annunzio]] compose una poesia su Lucca pubblicata all'interno della sezione "Le città del silenzio" nella raccolta [[Elettra (D'Annunzio)|Elettra]] nel [[1903]]. Nella poesia, D'Annunzio descrive Lucca come la città "dall'arborato cerchio" (con riferimento alle [[Mura di Lucca]]) dove "dorme la donna del Guinigi" (con riferimento a [[Ilaria del Carretto]]).
{{quote| Tu vedi lunge gli uliveti grigi <br /> che vaporano il viso ai poggi, o Serchio, <br /> e la città dall'arborato cerchio, <br /> ove dorme la donna del Guinigi [...] |[[Gabriele D'Annunzio]], ''[[Elettra (D'Annunzio)|Elettra]]''}}
=== Enogastronomia tipica ===
* [[buccellato di Lucca|buccellato]], pane dolce con uvetta sultanina e anice
* [[minestra di farro]]
* [[tortelli]] con ripieno di carne
* [[biroldo]] e [[mallegato]], salume a base di sangue e frattaglie di [[suino]]
* [[castagnaccio]] dolce a base di [[farina di castagne]]
* [[pasimata]], dolce pasquale simile ad un pane dolce
* [[torta co' becchi]], dolce di pasta frolla (in genere al gusto di cioccolato, di crema o di erbe) dotato di una corona esterna di pasta frolla ripiegata in modo da assumere la forma di "corna" o becchi
* [[biadina]], liquore a base di erbe
* [[china Massagli]], liquore a base di erbe
* [[Colline lucchesi]], vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]]
* [[Montecarlo (vino)]], vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]]
=== Personalità legate a Lucca ===
* {{vedi anche|sindaci di Lucca}}
* [[Papa Alessandro II|Alessandro II]], vescovo di Lucca e papa
* [[Giuliano Amato]], uomo politico
* [[Enrico Ameri]], giornalista e radiocronista
* [[Pompeo Batoni]], pittore
* [[Arrigo Benedetti]], giornalista
* [[Berlinghiero Berlinghieri]], pittore del [[XIII secolo]]
* [[Bonaventura Berlinghieri]], pittore, figlio di [[Berlinghiero Berlinghieri|Berlinghiero]]
* [[Giorgio Bigongiari]], presbitero fucilato dai nazisti
* [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], sorella di [[Napoleone]], duchessa di Lucca, poi granduchessa di [[Toscana]].
* [[Luigi Boccherini]], compositore e violoncellista
* [[Giorgio Bresciani]], ex calciatore
* [[Maria Domenica Brun Barbantini]], fondatrice delle Suore Ministre degli Infermi, beata
* [[Giorgio Bigongiari]], prete e martire della [[Resistenza italiana|Resistenza]]
* [[Francesco Burlamacchi]], gonfaloniere e uomo politico
* [[Vincenzo Busdraghi]], stampatore, editore del XV secolo
* [[Cesare Busdrago]], arcivescovo in Chieti
* [[Giosuè Carducci]], poeta, docente universitario, [[premio Nobel]]
* [[Giovanni Carignani]], uomo politico italiano
* [[Francesco Carrara]], giurista
* [[Enrico Castellacci]], medico della nazionale italiana campione del mondo di calcio nel 2006
* [[Castruccio Castracani degli Antelminelli]], condottiero, signore di Lucca
* [[Alfredo Catalani]], compositore
* [[Arturo Chelini]], pittore
* [[Mario Cipollini]], ciclista
* [[Matteo Civitali]], scultore
* [[Gino Custer De Nobili]], poeta vernacolare
* [[Carlo Del Prete]], trasvolatore
* [[Stefano Della Santa]], ciclista
* [[Raffaello Di Vecchio]] pittore
* [[Francesca Duranti]], scrittrice
* [[Eugenio Fascetti]], ex calciatore, allenatore
* [[Pietro dei Fatinelli]], poeta
* [[Frediano di Lucca|Frediano di Lucca]], vescovo della città, santo
* [[Luigi Fornaciari]] , scrittore e giureconsulto
* [[Santa Gemma Galgani|Gemma Galgani]], santa
* [[Francesco Geminiani]], compositore e violinista
* [[Stefano Giuntini]], giornalista
* [[Elena Guerra]], fondatrice Suore di S. Zita, beata
* [[Paolo Guinigi]], signore di Lucca del XV secolo
* [[Georg Klusemann]], pittore
* [[San Giovanni Leonardi|Giovanni Leonardi]], fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio, santo
* [[Guglielmo Lera]], storico e letterato
* [[Lucio III]], papa
* [[Vincenzo Lunardi]], pioniere dell'aeronautica
* [[Oristodemo Lupoli]], uomo politico
* [[Gaetano Luporini]], compositore
* [[Gustavo Giovannetti]], compositore
* [[Augusto Mancini]], letterato, docente universitario, uomo politico
* [[Maria Eletta Martini]], donna politica italiana
* [[Chiara Matraini]], poetessa (1514-1604)
* [[Felice Matteucci]], inventore del motore a scoppio con [[Eugenio Barsanti|Padre Eugenio Barsanti]].
* [[Antonio Mazzarosa]], scrittore
* [[Aldo Mei|Don Aldo Mei]], sacerdote, fucilato dai tedeschi il [[4 agosto]] [[1944]]
* [[Riccardo Moretti]], musicista, compositore, direttore d'orchestra ed attore cinematografico
* [[Lorenzo Nottolini]], architetto
* [[Arturo Pacini]], uomo politico
* [[Arturo Paoli]], prete, scrittore, teologo
* [[Enrico Pea]], scrittore
* [[Marcello Pera]], politico
* [[Francesco Petroni]], scultore
* [[Giovanni Andrea Pieri]], patriota
* [[Antonio Possenti]], pittore
* [[Giacomo Puccini]], compositore
* [[Carlo Ludovico Ragghianti]], storico dell'arte, uomo politico
* [[Gabriele Ragghianti]], contrabassista
* [[Nicola Savino]], conduttore radiofonico e televisivo
* [[Sergio Scatizzi]], pittore
* [[Azzolino Simonetti]], mercante e banchiere in Inghilterra (secolo XIV)
* [[Giuseppe Ungaretti]], poeta e scrittore
* [[Antonio Vallisneri]], naturalista
* [[Maria Stuarda Varetti]], pittrice
* [[Alfredo Volpi]], pittore
* [[Santa Zita|Zita da Lucca]], santa
* [[Dino Terra]], Fondatore dell'omonima associazione
=== Santi e reliquie lucchesi ===
* [[Frediano di Lucca|San Frediano]]
* [[Santa Gemma Galgani]]
* [[Santa Zita]]
* [[Volto Santo di Lucca]]
* [[San Paolino di Lucca|San Paolino]]
* [[S.Giovanni Leonardi]]
* [[Elena Guerra]], beata
=== Antiche famiglie lucchesi ===
* [[Castruccio Castracani|Antelminelli]]
* [[Busdraghi]]
* [[Diodati (famiglia)|Diodati]]
* [[Guinigi]]
* [[Mansi]]
* [[Mazzarosa]]
=== Leggende ===
* Leggenda del patto con il [[Diavolo]] di [[Lucida Mansi]], nobildonna lucchese
* Leggenda della costruzione del [[Ponte della Maddalena]], comunemente identificato come "Ponte del Diavolo", si trova nel comune di Borgo a Mozzano
=== Manifestazioni ===
* Ogni anno, in occasione della [[Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca)]], la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la città la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione è quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il [[Duomo di Lucca]], attorno al [[Volto Santo di Lucca]], il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della città illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali.
* Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale [[Palio di San Paolino|palio della Balestra di Lucca]] fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro più antico d'Europa.
* Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le [[Mura di Lucca]] si svolge la ''Fiera Medievale della Santa Croce'' manifestazione storica volta a far rivivere un'antica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada.
* Ogni anno tra fine [[ottobre]] e i primi di [[novembre]] si svolgono i [[Lucca comics]], considerata la più importante fiera del [[fumetto]] italiana.
* Nel mese di ottobre si svolge il [[Lucca Film Festival]], un evento cinematografico e performativo che nel 2009 vedrà la sua quinta edizione. Il festival è una celebrazione annuale del cinema nel senso più ampio, da quello ‘mainstream’ a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell’arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performances.
* Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e metà dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio.
* Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle [[Mura di Lucca]] si svolege la ''Mostra mercato del giardinaggio amatoriale'' denominata [[Murabilia]]-''Mura in fiore''.
* Nel mese di luglio si svolge a Lucca il [[Lucca Summer Festival|Summer Festival]], un evento musicale in [[Piazza Napoleone]] ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia.
* Durante tutto l'anno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico l'idea più vasta del grande Genio di Puccini: [[Puccinielasualucca]]
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
Lucca è suddivisa in 9 circoscrizioni:
# Lucca - Centro Storico
# Arancio - San Filippo - San Marco - San Vito
# Cerasomma - Fagnano - [[Gattaiola]] - Meati Montuolo - Nave - San Donato - Sant'Angelo in Campo - Sant'Anna
# Antraccoli - Picciorana - SS.Annunziata - San Cassiano a Vico - San Pietro a Vico - Tempagnano
# Arliano - Balbano - Carignano (zona ovest di Rio del Canalaccio) - Castiglioncello - Chiatri - Farneta - Formentale - Maggiano - Nozzano Castello - Nozzano San Pietro - Piazzano - Ponte San Pietro - San Macario in Monte - San Macario in Piano - Santa Maria a Colle - Stabbiano - Vecoli
# Arsina - Cappella - Carignano (zona est di Rio del Canalaccio) - Castagnori - Monte San Quirico - [[Mutigliano]] - Pieve Santo Stefano - San Martino in Vignale - San Concordio di Moriano - Sant'Alessio - Torre - Vallebuia
# Mugnano - Pontetetto - San Concordio Contrada Sorbano del Giudice - Sorbano del Vescovo
# Aquilea - Deccio di Brancoli - Ciciana - Gignano di Brancoli - Gugliano - Mammoli - Mastiano - Ombreglio di Brancoli - Palmata - Piaggione - Piazza - di Brancoli - Peve di Brancoli - Saltocchio - San Cassiano M.no - San Gemignano M.no - San Giusto Brancoli - San Lorenzo Brancoli - San Lorenzo M.no - San Michele M.no - San Pancrazio - San Quirico M.no - Sant'Ilario Brancoli - Santo Stefano M.no - Sesto M.no - Tramonte Brancoli
# Massa Pisana - Pozzuolo - San Lorenzo a Vaccoli - San Michele in Escheto - Santa Maria del Giudice - Vicopelago
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La principale arteria stradale al servizio della città è l'[[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11 Firenze-Mare]], alla quale è collegata da due caselli, situati ad est e ad ovest del nucleo urbano. Dal secondo ha origine anche una [[Autostrada A11 (Italia)#Bretella A11/A12|diramazione]] che collega velocemente Lucca a [[Viareggio]] e unisce l'Autostrada A11 con la [[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12 Genova-Roma]]. Altra strada importante che tocca Lucca è la [[Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero]] che proviene da [[Pisa]] e prosegue fino al confine con l'Austria passando per [[Modena]], [[Verona]], [[Trento]] e [[Bolzano]].
==== Distanza dalle principali città italiane ====
{|
|[[Bari]]
|775 km
|-
|[[Bologna]]
|155 km
|-
|[[Firenze]]
|75 km
|-
|[[Genova]]
|165 km
|-
|[[Milano]]
|280 km
|-
|[[Napoli]]
|545 km
|-
|[[Palermo]]
|1250 km
|-
|[[Roma]]
|350 km
|-
|[[Torino]]
|330 km
|-
|[[Venezia]]
|310 km
|}
=== Il porto di Lucca, il "Fiumicello" ===
Lucca aveva fino all'800 un porto fluviale detto "Fiumicello" che si trovava nel quartiere di San Concordio a sud della città. Esso consentiva ai lucchesi di entrare in comunicazione diretta con il [[Mar Tirreno]]. Dalla zona del Fiumicello, detta tutt'oggi "Al porto", si poteva accedere al canale "della Formica", o "Formicola", (larghezza tipica 7 metri) che portava al canale Ozzeri. L'Ozzeri infatti a ponente è affluente del [[Serchio]] e a levante un tempo raggiungeva l'[[Arno]]; mediante questi due fiumi in passato era possibile raggiungere il mare.
Il canale Ozzeri, scavato in epoca romana, venne ristrutturato dal [[diocesi di Lucca|vescovo di Lucca]] [[Frediano di Lucca|San Frediano]] nell'ambito dei lavori di bonifica nel VI secolo. L'alveo del canale assunse una doppia pendenza in modo che dal porto un tratto potesse proseguire verso Montuolo per confluire con il Serchio a Cerasomma ed un tratto si allontanasse da Lucca verso Bientina.
Il porto di Lucca fu particolarmente importante per il commercio lucchese della seta e per gli approvvigionamenti alimentari, in particolare il sale. Anche le pietre per la costruzione della cerchia muraria del 1500 furono trasportate nel canale dalle cave di pietra di Guamo.
L'attività del porto Fiumicello si interruppe intorno al 1860 con l'arrivo a Lucca della ferrovia, più veloce e più sicura nei trasporti. Così il porto fu interrato e vi furono piantati alberi di pino rendendolo oggi non più visibile.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Lucca]] è attraversata dalla [[Ferrovia Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio]] ed è anche il capolinea di due linee secondarie: la [[Ferrovia Lucca-Aulla]] e la [[Ferrovia Lucca-Pisa]]. La stazione è interessata solo da traffico [[treno regionale|regionale]] ma è comunque di una discreta importanza ed ha buoni livelli di frequentazione di passeggeri.
=== Aeroporti ===
L'aeroporto di Lucca-Tassignano, posto nel comune di [[Capannori]] è aperto al traffico turistico e commerciale nazionale e comunitario ma non ospita al momento alcun volo di linea. I principali impianti aeroportuali internazionali o intercontinentali più vicini alla città restano dunque [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]] (circa 65 km), [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (circa 40 km), [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] (circa 330 km) e [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (circa 375 km).
== Amministrazione ==
[[File:Lucca-Gonfalone.png|thumb|Il gonfalone]]
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Mauro Favilla
|DataElezione= 12/06/2007
|partito=[[Centro Destra - Liste Civiche]]
|TelefonoComune=0583 4422
|EmailComune=rete-civica@comune.lucca.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
Lucca è il capoluogo della [[Comunità Montana Area Lucchese]]
=== Gemellaggi ===
Lucca è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Regno Unito|Abingdon_(Oxfordshire){{!}}Abingdon}}
*{{Gemellaggio|Germania|Schongau_(Germania){{!}}Schongau}}
*{{Gemellaggio|Francia|Colmar}}
*{{Gemellaggio|Belgio|Sint-Niklaas}}
*{{Gemellaggio|Olanda|Gorinchem}}
*{{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|South San Francisco}}
*{{Gemellaggio|Polonia|Gogolin}}
*{{Gemellaggio|Argentina|Buenos Aires}}
*{{Gemellaggio|Italia|Lucca Sicula}}
*{{Gemellaggio|Toscana|Contrada della Pantera}}
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Lucca]]
* [[Repubblica di Lucca]]
* [[Ducato di Lucca]]
* [[Ducato di Tuscia]]
* [[Marca di Tuscia]]
* [[Granducato di Toscana]]
* [[Baldisserri]]
* [[Viareggio]]
* [[Via Francigena]]
* [[Itinerario di Sigerico]]
* [[Lucca Games]]
* [[Università lucchese]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lucca|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
=== Comune ===
* [http://www.comune.lucca.it/ Sito ufficiale del Comune di Lucca]
=== Provincia ===
* [http://www.provincia.lucca.it/ Sito ufficiale della Provincia di Lucca]
=== Turismo ===
* [http://www.luccatourist.it/ Sito turistico dell'APT]
* [http://www.palazzoducale.lucca.it/ Palazzo Ducale]
* [http://www.luccamuseum.com/homepage.html Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art]
* [http://www.turismo.intoscana.it/intoscana2/export/TurismoRT/index.html Sito ufficiale del Turismo in Toscana]
=== Eventi ===
* [http://www.luccacomicsandgames.com/ Lucca Comics & Games]
* [http://www.summer-festival.com/lucca/index.html Lucca Summer Festival]
* [http://www.puccinielasualucca.it Puccini e la sua Lucca]
* [http://www.compagniabalestrierilucca.it/ Palio delle Balestre in onore di San Paolino]
* [http://www.luccadigitalphotofest.it/ Lucca Digital Photo Fest]
=== Informazioni ===
* [http://www.loschermo.it/ LoSchermo.it]
* [http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/comuni_rt/comlu/index.html Clima e previsioni meteo]
* [http://www.metropoliweb.it/ Metropoli Lucca]
* [http://www.noitv.it/ NoiTv]
* [http://www.canale39.tv/ Canale39]
=== Istruzione ===
* [http://www.liceovallisneri.it Liceo Scientifico Statale "A. Vallisneri"]
* [http://www.imtlucca.it/index.php IMT di Lucca]
* [http://www.scuola.lucca.it/scuola.asp Scuola di pubblica amministrazione]
* [http://www.itgalucca.it/ Istituto Tecnico Agrario "N. Busdraghi"]
* [http://www.provincia.lucca.it/istruzione/ISTITUTI/CIVITALI.HTM Istituto Professionale ex convento di San Niccolao]
=== Visita Virtuale ===
* [http://www.hvweb.net/it/foto360/toscana/ Foto panoramiche interattive a 360° ad alta definizione realizzate da Hans von Weissenfluh per il sito ufficiale del Turismo in Toscana]
{{Via Francigena}}
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Precedente'''<br />- ''da [[Roma]]'' -
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Itinerario di Sigerico]]'''<br /> ''[[Via Francigena]]''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Successiva'''<br />- ''verso [[Canterbury (Regno Unito)|Canterbury]]'' -
|- align=center
| width=10% |''Mansio XXV'' - ''Forcri''<br /> '''[[Porcari]]'''
| width=13% |'''Mansio XXVI''' - '''Luca'''<br />'''Lucca'''<br />[[File:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
| width=10% |''Mansio XXVII'' - ''Campmaior''<br /> '''[[Camaiore]]'''
|}
{{Provincia di Lucca}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
[[Categoria:Lucca| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Lucca]]
[[Categoria:Libere città imperiali del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
[[Categoria:Itinerario di Sigerico]]
[[ar:لوكا]]
[[bg:Лука]]
[[br:Lucca]]
[[ca:Lucca]]
[[co:Lucca]]
[[cs:Lucca]]
[[da:Lucca (by)]]
[[de:Lucca]]
[[eml:Locca]]
[[en:Lucca]]
[[eo:Luko (Italio)]]
[[es:Lucca]]
[[et:Lucca]]
[[fi:Lucca]]
[[fr:Lucques]]
[[he:לוקה (איטליה)]]
[[hr:Lucca]]
[[ia:Lucca]]
[[id:Lucca]]
[[ja:ルッカ]]
[[ko:루카 (도시)]]
[[la:Luca]]
[[lmo:Lucca]]
[[nah:Lucca]]
[[nap:Lucca]]
[[nds:Lucca]]
[[nl:Lucca (stad)]]
[[nn:Lucca]]
[[no:Lucca]]
[[oc:Luca]]
[[pl:Lukka]]
[[pms:Luca]]
[[pt:Lucca]]
[[qu:Lucca]]
[[ro:Lucca]]
[[roa-tara:Lucca]]
[[ru:Лукка]]
[[scn:Lucca]]
[[sh:Lucca]]
[[simple:Lucca]]
[[sr:Лука (град)]]
[[sv:Lucca]]
[[th:ลูคคา]]
[[tr:Lucca]]
[[uk:Лукка]]
[[vo:Lucca]]
[[war:Lucca]]
[[zh:卢卡]]
|