Palazzo Bonet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Controlcopy
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura
Riga 45:
- l’accesso alla corte dal vicolo dei Corrieri descritto dai documenti d’archivio;
- le bifore del piano nobile e, ritrovamento del tutto insperato, anche una delle snelle colonne in marmo di Carrara con capitello e base perfettamente integra e completa;
- un portale con cornice archiacuta, di cui il progetto originario non teneva conto prevedendo la demolizione dell’edificodell’edificio di appartenenza per la realizzazione di una palestra. Questo ed altri edifici elencali limitrofi, ai piani terra erano costituiti da una maglia chiusa di archi in pietra da taglio ed ai piani superiori risultavano parte integrante dell’impianto conventuale; la ricerca storica confermava la loro alienazione dalla proprietà francescana solo in tempi recenti, e pertanto passibili di recupero e valorizzazione;
- le finestre “alla catalana” di piano terra con cornice a bastone e decorazione floreale;
- le bifore del piano nobile “alla pisanisca” lungo la fronte settentrionale della corte, più piccole rispetto a quelle reperite sulle fronti esterne e l’arco a tutto centro in pietra da taglio utile ad uno degli accessi al piano terra;