Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
All'indomani delle elezioni del [[1948]], con la segreteria di [[Randolfo Pacciardi]], il PRI si sposta al centro.
L'alleanza con il centrismo dura fino al [[1957]], quando i repubblicani ritirano l'appoggio esterno al governo [[Antonio_Segni|Segni]]; Randolfo Pacciardi, messo in minoranza, lascia la direzione del partito. Nel [[1959]] La Malfa assume la direzione de "[[La Voce Repubblicana]]". Nel [[1965]] diventa segretario del partito. Dai primi anni sessanta il PRI era entrato stabilmente nella maggioranza di governo. Tale collaborazione andrà in crisi nel [[1974]], per dissidi train ilmateria capodi carismaticopolitica del partito e il Presidente del consiglio Rumoreconomica.
Fautore di una gestione rigorosa della finanza pubblica, basata su scelte capaci di privilegiare gli investimenti piuttosto che le spese, La Malfa esce col PRI dalla maggioranza nel 1974 per divergenze sulla politica economicacoleconomica col ministro del Bilancio Antonio Giolitti.
Nei primi mesi del [[1979]], il Capo dello Stato affida a Ugo La Malfa l'incarico di formare il nuovo governo. Il tentativo non riesce, e il 21 marzo viene varato il quinto governo [[Giulio Andreotti|Andreotti]], del quale la Malfa è comunque vicepresidente. Cinque giorni dopo La Malfa muore colto da un male improvviso. In settembre il Pri elegge [[Bruno Visentini]] presidente e [[Giovanni Spadolini]] segretario del partito.
 
Negli anni ottanta Spadolini prima e il figlio di Ugo [[Giorgio La Malfa ]] poi legano il Pri al Pentapartito, che dal 1983 al 1990 governa l'Italia. Il PRI romperà con la maggioranza nel 1991 in merito alla "Legge Mammì" sulle telecomunicazioni. Gli avvenimenti più importanti degli anni Ottantaottanta:
 
*Nel giugno [[1981]] G.Giovanni Spadolini diventa il primo Presidente laico del Consiglio dei Ministri nella storia repubblicana. Riprendono dopo alcuni anni di chiusura le pubblicazioni de "La Voce Repubblicana", sotto la direzione dello stesso Spadolini.
 
*Nel [[1983]] il PRI raccoglie con Spadolini oltre il 5% dei voti, massimo storico.
 
*Nel luglio [[1987]], all'indomani delle elezioni politiche del 14 giugno, Giovanni Spadolini viene eletto alla carica di presidente del [[Senato]]. Il 12 settembre dello stesso anno il Consiglio nazionale elegge il suo successore: è Giorgio La Malfa il nuovo segretario politico del Pri.
 
Nel mese di ottobre del [[1992]] nasce una nuova formazione politica, Alleanza Democratica, promossa dallo stesso PRI, con lo scopo di accelerare il cammino delle riforme istituzionali.
 
Nel gennaio [[1994]] il partito decide di abbandonare lo schieramento progressista per allearsi, alle elezioni politiche, con il Patto per l'Italia di [[Mario Segni|Segni]] e [[Mino Martinazzoli|Martinazzoli]].
 
[[1995]]: il PRI entra nell'[[Ulivo]]. Preso atto della impossibilità di dare vita ad una alternativa centrista, il partito repubblicano, così come lo stessoil [[Partito popolare]], decide di avvicinarsi alle forze di centrosinistra con l'intendimento di creare uno schieramento di unità nazionale che sappia affrontare i problemi del paese.
 
Alle elezioni del [[1996]], il Pri decide di presentarsi nell'alleanza di centro-sinistra e nella quota proporzionale con il Partito popolare.
 
Nel mese di gennaio del [[2001]] si svolge a Bari il XLII Congresso del partito. Il PRI decide di allearsi con la [[Casa delle Libertà]].
L'on. [[Luciana Sbarbati]] esce dal partito. Nasce il [[Movimento Repubblicani Europei]], che stringe un'alleanza col centro-sinistra.
 
Il 6 ottobre 2001 Giorgio La Malfa, dopo 14 anni, lascia la segreteria del partito per assumerne la Presidenza. Il consiglio nazionale del partito elegge come nuovo segretario nazionale l'on. [[Francesco Nucara]].
 
Ad ottobre del 2002 il XLIII Congresso nazionale del partito che si svolge a Fiuggi conferma le scelte del congresso di Bari e la collocazione del partito nell'alleanza della Casa delle libertà.
 
A giugno del 2003, sono riprese le pubblicazioni de La Voce Repubblicana, sotto la direzione di Francesco Nucara.