Manilkara zapota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
}}
La '''''Manilkara zapota''''' ([[Carl von Linné|L.]]) [[Pieter van Royen|P. Royen]], [[1953]]) è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], che è coltivata per la produzione del chicle ( o chewing-
Anticamente questo fruttifero era chiamato Manilkara achras o Achras zapota, dal termine greco "achras", pera, per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]].
Riga 58:
==Origine e distribuzione==
La Manilkara sapota è un fruttifero originario dell'America centrale, specie nel [[Messico]], del [[Guatemala]] e delle Indie Occidentali dove l'alto albero cresce nelle foreste. I coloni spagnoli portarono una varietà a [[Manila]], da cui il nome Mailkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico. Diverse cultivar sono ora diffuse in [[Africa]], [[India]], Indie Orientali, Filippine e [[Malesia]], nelle americhe tropicali e sub-tropicali e si possono trovare nei maggiori mercati di tutto il mondo. La zapotella viene
==Decrizione==
Riga 72:
==Cibo==
La zapotella è generalmente
==Medicina==
|