EPYKS 1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Da molti elementi più o meno nascosti nella mezz'ora di musica e nelle grafiche del [[digipak]], si può intuire che l'intero lavoro è permeato da un'atmosfera molto giocosa. La prima traccia, un collage di suoni di telefonia, [[pc]] e voci, si chiama ''Inter Nos Explorers'', titolo che può essere preso come sintetica dichiarazione di intenti: esploratori dell'''inter nos'', cioè dei mezzi che ci permettono di connetterci, ma anche buffa storpiatura di [[Internet Explorer]], il noto [[browser]] [[Windows]]. Alla fine di ''Cavalcata pt.2'', la tipica interferenza dei cellulari rovina il momento saliente del brano, causando un litigio tra i musicisti. Durante ''i-Dozer'', seconda parte di ''Red Bulldozer'', il brano si interrompe per un attimo come se qualcuno avesse premuto stop in un vecchio stereo a cassetta, stratagemma utilizzato anche da [[Aphex Twin]] ma con intenti diversi. Nel retrocopertina si può leggere: ''"Nessun cellulare o pc è stato danneggiato nella realizzazione del disco''". Sempre nelle grafiche, l'uomo con la banana in mano è [[Guglielmo Marconi|Marconi]], progenitore dei moderni mezzi di comunicazione.
All'interno di ''EPYKS 1.0'' è possibile rintracciare elaborati frammenti di [[Bernard Herrmann]], [[Super Mario Bros]], [[Lewis Carroll]], [[Malcolm McLaren]], ma filtrati e decomposti all'interno del consueto eclettico stile della band. Ci sono inoltre le nuove versioni di alcuni pezzi del loro primo [[EP]] autoprodotto "''The Post Bong Adventure''", come ''Sbaro'' (uno dei primi brani della band), ''Esu'' (incentrata su un [[campionatore|campione]] dell'[[Ape Maia]]) e ''Medrogolis'' (già colonna sonora di un [[videogioco]] sponsorizzato da [[Discovery Channel]] e [[WWF]]<ref>[http://game.hunsa.com/flashgame/file/2120.swf Il videogioco con le musiche degli Eterea]</ref>.
In Epyks 2.0 compariranno brani di "''Tecnosald''", il loro secondo [[EP]], più altri nuovi pezzi per un totale di 21 tracce (il contrario del numero di brani della prima parte, cioè 12).
| |||