Piercing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca
Tizianok (discussione | contributi)
m + immagine
Riga 6:
Il piercing è nato nell'antichità, più precisamente in epoca preistorica. Lo scopo principale del piercing è quello di distinguere i ruoli che ogni membro assume all'interno della tribù. Tutto ciò regola i rapporti tra i vari individui sia nel quotidiano che durante le cerimonie, rendendo immediatamente palese, al solo sguardo, tutta una serie di informazioni sull'individuo, in rapporto al gruppo. <br>
 
[[Image:Industrial ohr.JPG|thumb|right|175px]]
Il piercing all'ombelico è nato in [[Egitto]], gli antichi Egizi utilizzavano questo piercing come segno di regalità. Il piercing ai capezzoli, il cosidetto Nipples, pare fosse diffuso già tra i centurioni romani come segno di virilità e coraggio.
Inoltre il piecing ai capezzoli veniva spesso praticato dalle antiche donne romane, poiché considerato un modo per abbellire e ingrandire i seni.<br>