FightAIDS@Home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat S |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''FightAIDS@Home''' (in italiano ''Combatti l'AIDS da casa'') è un progetto di [[calcolo distribuito]] (''distributed computing'') messo a punto dall<nowiki>'</nowiki>''Olson Laboratory'' presso lo [[Scripps Research Institute]]. Il progetto, servendosi della [[Microprocessore|potenza di calcolo]] fornita dagli utenti che scelgono di condividere la propria connessione a [[Internet]], ha lo scopo di usare tecniche di simulazione tramite [[software]] biomedico per cercare i modi per curare e/o prevenire la diffusione dell'[[AIDS]] e del virus [[HIV]].
L'obiettivo del laboratorio Olson è la [[proteasi]] del virus HIV, in quanto gli inibitori della proteasi impediscono la maturazione del virus, permettendo di evitare l'inizio dell'AIDS, e prolungando la vita delle persone sieropositive. Il laboratorio Olson sta usando metodi computazionali per identificare potenziali nuovi farmaci che hanno la struttura e le caratteristiche chimiche per arrestare la proteasi dell'HIV. Questo metodo di ricerca è denominato progettazione di farmaci basata sulla struttura, e ha già avuto un effetto positivo sulla vita delle persone che vivono con l'AIDS.
FightAIDS@Home usa il software [[AutoDock]], che testa quanto bene particolari molecole si leghino alla proteasi HIV-1.
Originariamente il progetto venne implementato usando un software infrastruttura di ''distributed computing'' di [[Entropia (azienda)|Entropia]], ma da maggio [[2003]] non è più associato con Entropia.
Il [[15 novembre]] [[2005]], grazie a [[IBM]], ''FightAIDS@Home'' si è unito nel progetto del [[World Community Grid]]. Grazie a questa unione la potenza di calcolo è aumentata notevolmente
Dal marzo [[2006]] è disponibile una versione per i sistemi [[Microsoft Windows]] e [[GNU/Linux]].▼
Il 3 Febbraio 2010, il progetto ha [http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/29568.wss annunciato] di aver trovato due nuovi composti che agiscono su siti di legame per un enzima usato dal virus HIV. La scoperta getta la base per lo sviluppo di una nuova classe di farmaci che possono migliorare le terapie attuali, trattare specie del virus resistenti ai farmaci attuali, e ritardare lo sviluppo della resistenza ai farmaci nel virus.
▲Il [[15 novembre]] [[2005]], grazie a [[IBM]], ''FightAIDS@Home'' si è unito nel progetto del [[World Community Grid]]. Grazie a questa unione la potenza di calcolo è aumentata notevolmente. Per questo motivo l'''Olson Laboratory'' sta chiedendo ai loro membri di migrare verso il ''World Community Grid''.
Ogni persona può donare il tempo libero del suo computer, e accelerare così il progetto. L'unico sforzo necessario è il download e l'installazione del software [[BOINC]], per poi collegarlo a http://www.worldcommunitygrid.org. Il software è sicuro, e ha un minimo effetto sul PC in cui è installato (il processo di calcolo funziona con la minima priorità, e può essere impostato per sfruttare il computer solo se inattivo).
▲Dal marzo [[2006]] è disponibile una versione per i sistemi [[Microsoft Windows]] e [[GNU/Linux]].
== Voci correlate ==
|