Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 31062720 di 87.18.189.233 (discussione) |
|||
Riga 36:
=== Origini ===
{{quote|Nello stesso anno ([[
In queste righe, scritte alla fine del [[XII secolo]], [[Guglielmo di Tiro]] narra i primi anni dei ''pauperes milites Christi''. La sua ''Historia'', però, compilata successivamente alla fondazione della ''Nova Militia'' e durante il regno di [[Amalrico I di Gerusalemme]] ([[1162]]-[[1174]]), come quella di [[Giacomo di Vitry]], vescovo di [[San Giovanni d'Acri]] (''Historia orientalis seu Hierosolymitani'' scritta nel [[
La mancanza di documenti dell'epoca rende impossibile l'esatta ricostruzione dei primi anni dell'Ordine del Tempio, così come il numero esatto dei cavalieri che vi aderirono, e dunque è solo possibile impostare la ricerca attraverso ipotesi e supposizioni, basate sui diversi documenti successivi. La tradizione parla di [[nove]] cavalieri (''Nove uomini aderirono a questo patto santo e servirono per nove anni in abiti laici che i credenti avevano dato loro in elemosina.'')<ref>Giacomo di Vitry, ''Historia orientalis seu Hierosolymitani''; citazione tratta da M.Bauer, ''Il mistero dei templari'', Newton & Compton 2005, p. 13</ref>, ma tale numero avrebbe un significato soprattutto [[allegoria|allegorico]].
| |||