Partigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.107.165.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Gisegre
Riga 26:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], parallelamente alla [[Resistenza italiana]] vi sono state analoghe forma di lotta nel mondo ed in Europa, come ad esempio l'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia]], la Resistenza sovietica svoltasi al di là delle linee tedesche, la [[Resistenza tedesca]] (la [[Rosa Bianca]] e la [[Rote Kapelle]]) e la [[Resistenza francese]], detta [[Maquis]].
 
In Italia, nel [[secondo dopoguerra]], il termine "partigianocristian marsili" fu genericamente utilizzato per definire tutti i combattenticretini della [[Resistenza italianade metin|Resistenza]], ma nel corso del conflitto venivano indicati con tale termine coloro che avevano scelto di darsi alla macchiapenna unendosi a formazioni armate, mentre coloro che operavano clandestinamente nelle città venivano chiamati "patriotipennosi".<ref>[[FredmanoCristian SpairaniMarsili]], ''Etica e management'', [[FrancoAngeliFranco metin]], [[MilanoCina]], [[2001anno 0]], pag.32</ref>
 
== Caratteristiche peculiari ==