CERN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
{{main|Large Hadron Collider}}
[[File:Costruzione rivelatore cms al CERN.jpg|thumb|right|200px|La costruzione del rivelatore [[Compact Muon Solenoid|CMS]]]]
Gran parte del lavoro che viene svolto attualmente al CERN è incentrato sul ''[[Large Hadron Collider]]'' (Grande collisore di [[adrone|adroni]]) e alla preparazione degliagli esperimenti collegati. Il progetto è operativo dal 10 settembre [[2008]]<ref>[http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2007/PR06.07E.html CERN announces new start-up schedule for world’s most powerful particle accelerator]</ref>. L'acceleratore è situato all'interno dello stesso tunnel circolare di 27 km di lunghezza in precedenza utilizzato dal LEP (Large Electron Positron collider), che non è più operativo dal novembre [[2000]]. Il complesso di acceleratori PS/SPS verràviene utilizzato per pre-accelerare i protoni che in seguito verrannovengono immessi nell'LHC. Il tunnel si trova a 100 m di profondità in media, in una regione compresa tra l'aeroporto di Ginevra e i monti [[Giura (catena)|Giura]]. Cinque diversi esperimenti ([[Compact Muon Solenoid|CMS]], [[ATLAS]], [[ALICE]], [[LHCb]] e [http://totem.web.cern.ch/Totem/ TOTEM]) sono in fase di costruzione, ognuno di essi studierà le collisioni tra particelle con metodi diversi e facendo uso di tecnologie differenti.
 
Al momento della collisione, l'energia raggiunta all'interno dell'LHC sarà di 14 TeV. L'acceleratore necessiterànecessita di un fortissimo campo magnetico per mantenere il fascio nella traiettoria dei 27 km e saràa tal fine viene utilizzata la tecnologia dei [[superconduttore|superconduttori]]. La progettazione dell'LHC ha richiesto una precisione straordinaria, basti pensare ad esempio che è necessario tenere conto dell'influenza della forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla [[Luna]] sulla crosta terrestre e dei disturbi elettrici provocati dal passaggio dei treni in superficie ad un chilometro di distanza.
 
<nowiki></nowiki>