<div class="usermessage">
<!------------------- non modificare qui, scrivi in fondo!! ---------------------->
Questa sottopagina contiene le vecchie revisioni della mia pagina discussioni per l'anno 2009.
Perfavore, non modificarla. <br/>
Se stai curiosando alla ricerca di un periodo preciso, puoi usare la pagina di [[Discussioni utente:Yuma/Archivio|archivio]].
{{occupato|Yuma}}
Ciao! --[[Utente:Yuma|Yuma]] [[Discussioni utente:Yuma|(✉)]]</div>
{{/Stato}}
<div id="shortcut" style="border: 1px dashed yellow; margin: 0em 1em 0em 1em; text-align: center; padding:5px; float: center; clear: both; font-weight:bold; color: grey;">[[Immagine:Empty bottle wth mail.png||190px]] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Yuma&action=edit§ion=new <small>................................ </small> '''infila qui il tuo messaggio'''], ma solo se lo hai arrotolato ben bene!<span style="color:orange;font-size:200%;"> ☻ </span>
''Se non trovi più un messaggio o una discussione, prova a guardare nell' [[Discussioni utente:Yuma/Archivio|archivio]]''</div>
== Paolo Belloni ==
Ciao Yuma scusa se ri rompo ancora volevo sapere un paio di cose che non riesco a capire:
Come faccio a togliere: Questa voce o sezione di musicisti non riporta fonti o riferimenti sufficienti. sulla pagina [[Pablo Spero]]?
Come faccio ad inserire una foto sul riquadro a destra?
grazie mille
un abbraccio
Paolo
Ok ho capito...grazie davvero...ora provo subito a fare ciò che mi hai detto...
a presto
un abbraccio
Paolo
== Leandro Greco ==
Ciao Yuma, volevo chiederti se eri d'accordo sul ricreare Leandro Greco (iniziativa intrapresa da me) visto che ha già 2 presenze in A, fatte nel 2003-2004. [[Utente:Umbertointer|Umbertointer]]
== Re: :) ==
[[tombola|Bingooo!]]. Ma non erano le uniche in circolazione sulla novella tv ... eheheh. Peccato che le [[calzamaglia|calzamaglie]] pesanti si facevano sentire ... Sai com'è, erano tempi di sano provincialismo ... :-)) --[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·<sup><small>29.5</small></sup>]] [[discussioni Utente:Twice25|<small>{e fatti questa cumbia}</small>]] 02:23, 5 nov 2009 (CET)
:Eheheh .. l'abbraccio è [sia pure virtualmente] ricambiato. Ho visto che non ti ... ho visto spesso in giro recentemente. Ma so che quella che chiamano convenzionalmente RL talvolta incombe (e meno male, aggiungerei ...). Così penso sempre in positivo, soprattutto riguardo gli assenti. Se ti va di scambiare due parole mandiamoci una e-mail (con le chat non ho molta dimestichezza ...). Vuoi? :) --[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·<sup><small>29.5</small></sup>]] [[discussioni Utente:Twice25|<small>{e fatti questa cumbia}</small>]] 02:35, 5 nov 2009 (CET)
:::ahahah bello, ci conflittiamo a distanza! :) - divertente, quella sulle calzamaglie. È vero, e volendo sfatare la leggenda metropolitana, si potrebbe dire che forse erano meno pesanti di quello che si potrebbe pensare (senza considerare che contestualmente venivano propagandate a Carosello le ''moderne'' calze in nylon ...). --[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·<sup><small>29.5</small></sup>]] [[discussioni Utente:Twice25|<small>{e fatti questa cumbia}</small>]]
::::D'accordo. Mi farà moolto ma moolto piacere. Ci chiacchiero sempre volentieri con te! So che si può scherzare. A presto, e buonanotte (resisto alla ''scimmietta'' dattilografara ... :)). --[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·<sup><small>29.5</small></sup>]] [[discussioni Utente:Twice25|<small>{e fatti questa cumbia}</small>]] 02:46, 5 nov 2009 (CET)
== "STOP"?! ==
Salve.
Perchè "stop"? Sto procedendo in maniera errata? Ho letto le istruzioni per richiedere una cancellazione immediata. Sto sbagliando qualche passo?
Grazie.
[[Discussioni utente:The_inked|The_inked]]
== RE:"STOP"?! ==
Credevo di aver addotto delle motivazioni invece plausibili. Io curo la pagina dell'autore "Ed" il quale, a fronte dei ripetuti attacchi denigratori, chiede che venga chiusa la pagina.
Nella mia ingenuità (e ignoranza delle regole di Wikipedia) pensavo che la pagina potesse venire chiusa dall'autore stesso che l'ha aperta e redatta.
Perchè non è possibile? Come e da chi viene decisa la cancellazione?
Preferisco che la pagina venga chiusa, visto che non posso prestare attenzione a tutti gli attacchi diffamatori che vengono postati senza che vi sia qualcuno che valuti e moderi gli inserimenti (purtroppo è successo).
Inoltre nell'attuale pagina continua ad esserci riportato un brano non attinente al libro di cui parla la pagina.
Grazie per l'attenzione e per l'aiuto.
[[Discussioni utente:The_inked|The_inked]]
== Intestazione ==
L'argomento non è sufficientemente noto infatti. Tanto che parla di un fumetto che ha chiuso e non è di alcuna rilevanza nel panorama.
Per quanto riguarda la non-enciclopedicità, temo che nessuno voglia occuparsene (visto che non sono mai stati presi provvedimenti.
Ad ogni modo ti ringrazio per le risposte veloci e l'interessamento. Per lo meno ti stai dimostrando disponibile.
Posso solo chiedere un favore?
Oggi ho richiesto la cancellazione del seguente paragrafo contenuto al suo interno (cito):
''L'edizione viene così recensita sul sito di critica Stanza 101 "Il sistema a strips, con discorsi sempre incentrati sulla difficoltà del consistere sensatamente o, più prosaicamente, sulla sfiga in amore e sull'autocommiserazione, viene qui malamente saccheggiato dai Peanuts, senza ritrasporne non dico la poesia, ma almeno qualche facile sorriso. Perché il mondo dei Peanuts, in Bonny-Ed, è rappresentato da due soli personaggi (il primo dalla testa a teschio di pezza, il secondo a zucca di Halloween), l'uno più sognatore e perennemente innamorato della ragazzina dai capelli blu (questo il richiamo più interessante all'originale), l'altro cinico e disinvolto (cfr Charlie Brown/Lucy). E due soli personaggi, che parlano della stessa cosa per cento strisce cento, che sparano battute spesso scontate o, al contrario, così inarrivabili da suonare di assoluta gratuità, finiscono presto per sfiancare anche il lettore più paziente…"''
Questo brano non è assolutamente attinente con il libro di cui tratta invece la pagina perchè è una recensione di 6 anni più vecchia, a tutt'altro volume, ma che se inserita in quel contesto, oltre a risultare falso diventa automaticamente negativa. È possibile cancellarla? Pare che nessuno mi voglia dare ascolto su questo punto, ma in questo modo ci rimette la credibilità del sistema wikipediano (perchè ripeto, l'anacronismo e la non corrispondenza dei dati sono palesi)
Ti ringrazio.
[[Discussioni utente:The_inked|The_inked]]
::No. È proprio questo il punto: si parla di due opere alla fine molto diverse. Lo dimostra il fatto che tutte le recensioni dell'opera del 2006 (che non ho voluto riportare - ma a che farò ora) sono positive e si discostano ovviamente da questa perchè descrivono un'opera diversa. Mi limiterò a fare delle precisazioni e aggiungere una spiegazione allora. Posso?
::Il vero motivo per chiedo la rimozione non è che "non mi piace". Perchè quanto riportato, se preso nel suo giusto contesto è esatto e quindi mi sta bene. Ma in quel contesto (usare una recensione GIUSTAMENTE negativa per un'opera DIFFERENTE) assume tutto un altro significato.
::La mia intenzione non era quella di raccontare solo la parte bella di quell'argomento. Se fosse stato così avrei riportato brani di recensioni positive (tutte) e avrei menzionato i premi ricevuti. Invece sono stato neutrale. Ma devi capire che dietro quella recensione c'è una storia di rancori personali che su wikipedia non dovrebbe stare.
::Per capire di cosa parlo ti è sufficiente andare al link ("Stanza 101") che riporta e vedere che il libro di cui si parla è un altro.
::Chi ha inserito quella modifica è la stessa persona che (controlla la cronologia alla voce "Polemiche, Flames & affini") ha inserito quel paragrafo, che posso assicurarti è quanto di più ridicolmente contradditorio e falso e palesemente diffamatorio. Una cosa molto molto molto grave a cui nessuno ha prestato attenzione.
::Insomma... si può avere un po' di obbiettiva giustizia?
::ti ringrazio.
[[Discussioni utente:The_inked|The_inked]]
== voce Sonia Alfano ==
Come vedi sulla voce Sonia Alfano avevo ragione ne proporla, visto che esiste su wikipedia in modo più completo.
Collaborando si possono trovare le soluzioni.
== Osho Rebalancing ==
Un paio d'anni fa hai cancellato una pagina che avevo fatto sull'Osho Rebalancing...puoi spiegarmene chiaramente il motivo? E cosa posso fare per riuscire a pubblicarla?
Grazie.
Buon lavoro.
Shuny R.Deretta
== Re: ahahah ==
... questa è una circostanza ... ineludibile. Sei terribile: ma mi hai fatto veramente ridere (ma i pellerossa avevano la barba o erano implumi? ... :-)). Cmq, un montaggio ... teatrale: funziona (andrà dritto nei souvenir :-)). Cura il settore teatro, non sbatterti troppo. Abbi un buon tempo :) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 23:17, 22 nov 2009 (CET)
== Matteo Ceccarini ==
Gentile Yuma,
vorrei che la biografia di Matteo Ceccarini sound designer, fosse visibile in Wikipedia, perché ritengo sia utile per gli studenti come me e altro pubblico, visto che Matteo Ceccarini è tra le mie ricerche d'università essendo io iscritto all'istituto Europeo di Design.
Le allego alcuni link che possono essere utili.
http://www.style.com/stylefile/2008/09/a-day-in-the-life-of-matteo-ceccarini-dj/
http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_24/borsino_vanita_9b45cc70-8a46-11dd-9c4a-00144f02aabc.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/25/Milano_ricomincia_dall_intimo_co_0_9909256195.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/2003/giugno/27/Maglie_trasparenti_short_ragazzo_sexy_co_0_030627063.shtml
http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=1098889
Spero di ricevere il vostro aiuto
Mario
==Sei stato bloccato infinito==
<nowiki>{{blocco|vilipendio al po po po po po po po|infinito}}</nowiki>
::::Hahahahahahaha! Proprio niente sonno tu, eh???--([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 04:13, 24 nov 2009 (CET)
::Giusto un '''po'''. In effetti sono un '''po''' stanco dopo aver fatto la traversata del '''[[po]]''' che sarà pure biondo o d'argento ma era pieno di '''[[Feci|po po]]'''. Giunto a riva che mi avevano ciulato l'auto targata '''[[Provincia di Prato|po]]''' me la sono fatta a piedi incazzandomi giusto un '''po'''. Ora zzz ... --[[Speciale:Contributi/95.235.53.180|95.235.53.180]] ([[User talk:95.235.53.180|msg]]) 04:19, 24 nov 2009 (CET)
::::::..no comment!.. ....Sogni d'oro. :D --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 04:21, 24 nov 2009 (CET)
::Hai mica della [[Art Attack|KHoooolla viniliKHa]] da fumare ? Mi concilia meglio il sonno... Ma lei col blocco infinito che fa. Concìliaaaa ? Notte nottina :DDD --[[Speciale:Contributi/95.235.53.180|95.235.53.180]] ([[User talk:95.235.53.180|msg]]) 04:23, 24 nov 2009 (CET)
== Re: Bot ==
Il mio bot gira con pywikipedia e usa uno script già pronto ([[:meta:Pywikipediabot/category.py/it|category.py]]) per spostere le categorie. Ricordo che una volta inseriva il motivo all'interno di {{tl|cancella}}, ora non so perché non lo fa più (forse per compatibilità con tutte le wiki? Boh...). Se è il caso di vedere se si può modificare (sicuramente sarebbe utile, possibile non lo so) bisognerebbe chiedere a qualcuno più esperto nel fare quegli script e che magari sia al corrente del perché è stato cambiato il funzionamento. Ciao. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 09:42, 24 nov 2009 (CET)
Ciao sei il secondo che mi ha scritto in una voce la frase "Per questa voce o sezione di musica è stato espresso un dubbio di enciclopedicità.
Motivo: è un esordiente, nonostante i natali illustri
Puoi aiutare a chiarire il dubbio aggiungendo informazioni verificabili sull'importanza, citando fonti attendibili di terze parti, e partecipando alla discussione. Se ritieni il soggetto non enciclopedico, proponi la cancellazione." Mi spieghi che cosa vuol dire? --[[Utente:13 giugno 1993|Enzo]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 01:47, 26 nov 2009 (CET)
== Thanks ==
Ti ringrazio per l'aiuto, ma devo lamentare un piccolo grande inconveniente: hai salvato la voce, inserendo - credo - anche un indice dei vari capitoli, proprio mentre stavo procedendo all'integrazione delle notizie (ovvero i raduni dal 2008 ad oggi, più quelli in programma). In pratica sono costretto a rifare buona parte del lavoro da capo. Non che mi costi molto, ma sono le tre del mattino e dovrei anche coricarmi. Riprenderò domattina, se riesco... Ma ti prego, non interveniamo mai più all'unisono, sennò muoio un'altra volta!! :D
Ciao
S.F.
Sei pregato di tirar fuori una fonte una che parli di professionismo sportivo nei regimi dell'Est. Siamo all'ABC della materia, mai sentito parlare di "SPORT DI STATO"?
TU hai rimesso la notizia di questo presunto PROFESSIONISMO nella pagina. Qual'è la tua fonte sul carattere professionistico di quel torneo? Ce l'hai?
Sono partito in quarta perchè è cosa che sanno tutti quelli che se ne intendano un minimo sull'argomento. Ho capito che wikipedia è libera, ma io non vado a scrivere sulle pagine di chimica o numismatica, perchè non ne so una mazza, anche gli altri dovrebbero astenersi dallo scrivere cose sulle quali non sanno niente.
Mi va bebe la segnalazione che hai fatto, anche se è un inutile pedità di tempo (è come aspettare le fonti di una affermazione come "in America l'NBA è dilettantistica").
MA SE IO LE METTO LE FONTI, E TU LE CANCELLI! Son 3 volte 3 che metto la fonte UFICIALISSIMA (la Federcalcio tedesca) e tu continui a restaurare la tua versione NON REFERENZIATA!
Il motivo è solido: non è referenziato. e comunque di testo sparito non ce n'è, è solo reimpaginato in accordo con la fonte UFFICIALE (e anche con quella semi-ufficiale: RSSF.COM, cioè la nota2).
Lascia la pagina come si addice alla fonte ufficiale. Non hai nessuna urgenza di ripristinare la tua versione (non referenziata), hai sempre tempo domani quando tu (o altri) avrete portato fonti alternative.
==Adelmo Togliani==
Scusa Yuma, ma come si fa a risolvere un dubbio di enciclopedicità se il problema che è stato posto - l'autopromozionalità della voce - pone un problema di [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale imparzialità]? Mica sono la stessa cosa, e anche Wikipedia le distingue bene... il problema è che chi ha posto il dubbio di enciclopedicità ha combinato un bel pasticcio, andrebbe cambiato l'avviso.
Le regole per l'enciclopedicità dei personaggi dello spettacolo sono queste: "I personaggi che non soddisfano le condizioni precedenti possono essere considerati enciclopedici se sono in attività da '''almeno tre anni''' e soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
Essere apparsi o essere stati:
come protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali
come protagonisti o co-protagonisti in lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica"
Ti faccio notare che riguardo gli ultimi due il Togliani è stato coprotagonista di importanti produzioni televisive nostrane nonché del film Casanova prodotto dalla Disney con Heath Ledger e Sienna Miller. E queste condizioni rendono i personaggi "inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità"
:No, perché diceva "non rimuovere"... e se è sbagliato il tipo di avviso come si fa? Dici tu il buon senso, ma appunto io dicevo, se non si può cambiare bisognerebbe stare attenti... invece vabbè, uno lo cambia e amen, giustamente
== cancellazione voce sulla questione del Buddhismo ==
Ciao, Yuma. Vorrei chiederti un parere. Ho già snellito e migliorato una sezione ma manca il tempo per riproporla migliorata prima della scadenza dei termini della cancellazione. Non riesco a comprendere un simile scheramento a priori di voti favorevoli alla cancellazione, i quali non tengono conto che '''le fonti ci sono''' ed è solo questione di buona volontà nel ristrutturare per bene la voce.<br>Basterebbe anche solo la citazione del libro scritto dal ''Dalai Lama'' che ha definito il Buddhismo «una scienza della mente»<ref>''La scienza della mente. Un dialogo oriente-occidente'', a cura di Herbert Benson, Daniel Goleman, Robert Thurman, Howard Gardner. Ed. Chiara Luce, 1993 ISBN 8886099010</ref> per far capire che portare su Wikipedia il solo ed unico punto di vista Buddhismo=religione è clamorosamente POV. Inoltre ''Riccardo Venturini'' che è lo studioso di riferimento dell'utente Xinstalker, ammette pacificamente che la definizione di Buddhismo è controversa e che esistono diversi legittimi approcci alla definizione di Buddhismo. Lo dice espressamente e chiaramente in un suo scritto intitolato: [http://www.culturabuddhista.it/insegnamenti/cosa_è_il_b.htm "Cos'è il Buddhismo?"]
*"[...] questo particolare carattere del buddhismo ha fatto '''da sempre''' porre l’interrogativo se esso debba essere considerato una filosofia o una religione o una filosofia religiosa o una religione atea e via discorrendo [...] <small>il grassetto è mio</small>
C'è anche lo studioso Alan Wilson Watts (l'attendibilità di Watts come studioso del Buddhismo è fuori discussione) che scrive un intero libro sulla questione della discussa definizione del Buddhismo inteso come religione.<ref>Titolo del libro: "''Buddhismo. La religione della non-religione''" - Autore: Watts Alan W. - ISBN: 9788870319293.</ref>
Direi che anche solo queste fonti, ma ce ne sono altre, sono già sufficienti per consentire di trattare in Wikipedia questa questione dei diversi approcci alla definizione di Buddhismo.<br>Le fonti per giustificare l'esistenza della pagina quindi ci sono. D'accordo, è una pagina molto corposa e potrebbe essere arricchita ancora con altre fonti, lo so, ma con un po' di pazienza si potrebbe snellire e migliorare, senza buttare via il bambino insieme all'acqua sporca... Secondo te come è possibile un simile scheramento contrario che non entra nel merito ed a priori non tiene conto che la questione è controversa? Io non riesco proprio a capire questa mannaia su una voce così interessante ed enciclopedica. Ti ringrazio in anticipo per un tuo eventuale parere. Ciao. --[[Utente:Claudio Pipitone|Claudio Pipitone]] ([[Discussioni utente:Claudio Pipitone|msg]]) 16:41, 2 dic 2009 (CET)
<references/>.
==Ipazia==
Sono basito! Complimenti! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 08:56, 3 dic 2009 (CET)
== Tornando al Buddhismo==
Parto nei prox giorni con la voce [[Buddhologia]] dove intenderei riportare il percorso storico degli studi occidentali ed orientali, laici e religiosi, sul buddhismo con le loro definizioni e approcci fino ai giorni nostri. E' un bel mazzo...(devo inzepparlo di fonti per renderlo 'incontestabile'...). Nel frattempo ho sentito Venturini che incontro lunedì e che sta pubblicando cose in merito sul suo sito (visto che è stato tirato in ballo..). Dopo questa voce (Buddhologia) se ti va puoi attingere lì per un paragrafo sintetico qui. L'aiuto che ti chiederei è di seguire la voce e segnalarne gli aspetti deboli in modo che possa intervenire subito. Ok? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:13, 3 dic 2009 (CET)
== ancora una cosa, per favore ==
Grazie per la risposta: se posso avere ancora un momento della tua attenzione vorrei chiederti ancora una cosa. OK: la pagina di approfondimento sarà cancellata; così come si presenta attualmente è mal fatta ed anche a me tutto sommato sta bene che l'attuale impostazione non venga mantenuta (non fui io ad impostarla così quando la pagina fu scritta, ma subii già allora l'imposizione di altri)<br>La cosa che però più mi premeva chiederti è se tu ritieni che si possa fare comunque menzione nella voce principale del fatto che esiste una questione nella definizione del Buddhismo. Su ciò ci sono diverse autorevoli fonti: il Dalai Lama che scrive un intero libro per spiegare che il Buddhismo è una "''scienza della mente''", Watts che scrive un libro sul Buddhismo "''la religione della non-religione''", Venturini scrive un saggio su "''cosa è il Buddhismo?''". Se questa questione non esistesse non ci sarebbe ragione che degli studiosi ed il Dalai Lama perdano del tempo a parlarne nei loro scritti, non ti pare? Quello che mi piacerebbe quindi ancora sapere da te è se ti pare vada bene riferire nella voce principale (senza alcuna deduzione, naturalmente) che autorevoli studiosi ed anche il capo di una imporante tradizione Buddhista parlano di questa questione. Per fare questo bastano semplicemente poche righe nella pagina principale citando le fonti. Operativamente ci sarebbe da togliere il link di approfondimento alla pagina che verrà cancellata e lasciare solamente alcune righe nella voce principale del Buddhismo con le relative fonti. Ti ringrazio in anticipo se vorrai ancora cortesemente darmi questa indicazione. Ciao. --[[Utente:Claudio Pipitone|Claudio Pipitone]] ([[Discussioni utente:Claudio Pipitone|msg]]) 11:44, 3 dic 2009 (CET)
== [[Buddhologia]]==
Sono partito, seguimi per favore e dimmi come procedo secondo te. ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:39, 4 dic 2009 (CET)
:: Quando puoi io ti aspetto.. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:02, 5 dic 2009 (CET)
== Xinstalker ==
Puoi intervenire [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Dharma#Xinstalker_e_il_suo_continuo_ignorare_il_Manuale_di_Stile_di_Wikipedia_e_le_regole_dell.27Italiano qui]?
== a proposito di questa voce .... ==
a proposito di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Venturino_Venturi&action=historysubmit&diff=28476589&oldid=28476572 questa voce] avrei bisogno di un tuo consiglio , addirittura il copyviol se è come penso risale con l'immissione testo dal lontano luglio 2008 ma ho avuto un dubbio l'altra notteche potrebbero avere loro copiato da noi ,per questo mi sono rivolto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ACococo&action=historysubmit&diff=28460104&oldid=28453866al progetto Cococo ], ma per ora non ho avuto risposte in merito , quando hai un po di tempo puoi togliermi questo dubbio? ciao e buon lavoro <small>mex di [[Utente:Nicoli|Nicoli]] - 00:19, 7 dic 2009 - firma non processata per errore nei marcatori delle note della pagina...</small>
== Čechov ==
Ciao. Ho finito la biografia e, come annunciavi in discussione, puoi tranquillamente elaborare le sezioni sull'opera di Čechov. Ho lasciato la sezione ''Citazioni'' ma ritengo che vada tolta. Comunque, fa' tu. Saluti cordiali. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:41, 8 dic 2009 (CET)
== Richiesta di pareri ==
Ciao, ti scrivo per segnalarti che ho fatto il tuo nome qui: [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Xinstalker]]. Saluti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 02:46, 10 dic 2009 (CET)
== Venturino Venturi ==
Possiamo garantire che le informazioni che noi introduciamo alla voce "Venturino Venturi" provengono dal nostro archivio, che è l'unico accreditato per quanto riguarda la figura dell'artista, in quanto fondato dall'unica erede dello stesso per volontà testamentaria (Dott. Lucia Fiaschi).
A richiesta possiamo fornire la documentazione necessaria (estremi del testamento olografo).
I siti che trattano Venturino Venturi sono molti, anche grazie alla nostra attività, che ha portato lo scultore ad essere presente nei Musei Vaticani e agli Uffizi (nostre donazioni).
Ripeto: la Dott. Lucia Fiaschi è l'unica detentrice dei diritti d'autore. Se volete contattateci:
055-9175028
Archivio Venturino Venturi
via Martiri della Libertà 7
52024 Loro Ciuffenna (AR)
casaventuri@yahoo.it
Grazie
per l'Archivio VV
Fabio Rovai
348-7915877
== Lonet ==
Xche hai cancellato la mia versione su città algerine 12 dic, 02:10
== In qualita di ''admin''==
Ti chiederei alcune info e comunque di intervenire.
Mi hanno segnalato qui [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Xinstalker]] ora sto seguendo le discussioni in corso. Sono stato segnalato al di fuori di qualsivoglia regola in quanto il segnalante non ha cercato alcun tentativo di mediazione nei miei confronti come altrimenti richiesto dalle sue regole, egli sostiene di avermi solo offerto un 'trattamento di riguardo' in quanto mi avrebbe volentieri segnalato tra i problematici (leggi la pagina di discussione). Ora non so quanto dura questa mia condizione e non c'è nessuno che tira le fila. Non conosco le regole di questa pagina in quanto mi sembra non siano nemmeno stabilite. Ma ciò consente ad utenti come SpedIt di inserire commenti privi di qualsivoglia evidenziazione della mia condotta al solo scopo di offire dei generici insulti sulla mia persona altrimenti intollerabili. Cosa devo fare per vedere rispettati i miei diritti di utente? Ti pregherei di intervenire per favore, quanto meno per chiarire se ho dei diritti in merito e sapere per quanto tempo devo sottopormi a questa 'gratuita gogna'. E' questa Wikipedia? Se ho dei tratti da utente problematico esigerei di essere segnalato nella pagina ad hoc dove vi sono degli admin che prendono delle decisioni in merito dopo un serrato dibattito, se è stato un semplice scontro con Harlock perché non ha cercato una mediazione? Questa situazione di mezzo, e quantomeno curiosa, è umiliante e viola i miei diritti di utente. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 00:33, 13 dic 2009 (CET)
== Gentilmente Yuma==
Quando ti viene il sospetto o la contezza che io mi stia comportando fuori dalle regole me lo fai subito notare? Sai Yumino ci sono coloro che preferiscono essere arrestati piuttosto che linciati dalla piazza. Ecco io sono un di quelli... dove sono le manette?? :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:27, 13 dic 2009 (CET)
:: Non sono simpatico lo so, ma non sono scorretto (almeno credo). Ma Harlock è stato scorretto. Mi ha segnalato in modo improvvido per tre rb inesistenti nel senso che non c'erano. E lui lo sapeva perché ha seguito con interesse le vicende.
# [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Castagna] avevo invitato alla discussione, ''nisba''. Avevo rinunciato al RB nonostante non volesse in alcun modo discutere e ho ripristinato dopo l'intervento di Mura in pagina di discussione. Segue dopo un anonimo:
# [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:79.44.84.86] dove idem come sopra con l'aggiunta che il tipo sosteneva le nostre fonti come "segaioli mentali" e "studiosi incartapecoriti" si è fermato solo dopo Cotton e Dedda71. Ho smesso dopo che la discussione rendeva la mia posizione, quella di Dedda e di Mura minoritarie in tendenza... non mi andava di 'guerreggiare' ulteriormente.
#[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMaxdem&action=historysubmit&diff=28447211&oldid=28447163] qui gli dico che io non RB ma voglio discutere e lui risponde dicendo... beh leggilo. alla fine mi si dà ragione ma...
Sono state fatte delle cose che non sono belle Yuma, mi spiace che tu non le abbia notate.. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 01:59, 13 dic 2009 (CET)
Aggiungo che Harlock non è mai intervenuto rispetto ai 'rb veri' quelli della non discussione, del non consenso e degli insulti: ha aspettato che io rispondessi per far scattare la 'trappola'. Adesso è chiaro vero? vuoi che lo metto tra i problematici con i rif. che dimostrano questo? non sono il tipo perché non perdo tempo per queste cose ma sono molto arrabbiato Yuma anche se non lo dò ancora a vedere e deciso ad affrontare seriamente questa cosa. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 02:05, 13 dic 2009 (CET)
ho risposto anche a lui. Aspettiamo cosa risponde per sapere come la pensa. Le crono le hai viste male, incrociale con le pagine di discussione leggi cosa mi scrive castagna nell'oggetto quando RB. Nessuno gli ha detto nulla, nemmeno all'anonimo nemmeno a Maxdem quando mi hanno insultato. Perché Yuma? faccio così schifo? Non vengo tutelato in alcun modo, spedito qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Xinstalker] e nessuno dice niente. Do così fastidio? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 02:11, 13 dic 2009 (CET)
RB Castagna:
# Ecco cosa mi scriveva ''Non c'è un un tubo da discutere né da mediare, solo da aprire un vocabolario della lingua italiana (atto che invito urgentemente a compiere). La finiamo?) '' Rb con questa argomentazione è corretto vero?
# Bene io ho smesso comunque,Mura in pagina di discussione mi ha dato ragione allora ho ripristinato.
# Interviene l'anonimo che dice che non conosco l'italiano e insulta gli studiosi. Ti chiama a partecipare Yuma tu intervieni e non dici nulla se non parlare dell'argomento. Non ti spiaceva come apostrofava l'anonimo? Dimmi? Harlock non diceva nulla Yuma. sono io o chi il problematico per WP? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 02:25, 13 dic 2009 (CET)
==Ascolta Yuma==
Mi interessa lo strumento, esattamente come a te. Ma ci sono alcuni 'ma' su cui ti invito a riflettere attentamente e cerca per favore di approndirli con me. E' importante. Te li scriverò prossimamente. Fregatene della mia vicenda non è importante se non in funzione di questi 'ma' generali. Spero davvero che tu mi capisca. Il titolo dei 'ma' è: 'Wikipedia è bloccata da un conflitto tra funzioni e contenuti', se non si sblocca non va avanti, anzi forse può andare indietro. Hinduismo o Induismo non è importante è importante 'cosa accade dietro' a questa discussione, 'come accade' questa discussione e 'come' vengono risolti questi conflitti. Perché questo seleziona il tipo di contributori di WP e WP diventa quello che i contributori sono. Mi segui? ciao --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 02:54, 13 dic 2009 (CET)
:[se il discorso si fa complesso posto qui...] Sono tutt'orecchi. Dipende che intendi per funzione. Una wiki aperta è un esperimento notevole, non so se mai sperimentato in nessun altro progetto editoriale preesistente. Progetti comunitari sono stati tentati in ogni campo, con grandi fallimenti. Qui le funzioni in ballo sono molteplici, e la tenuta del progetto è di una delicatezza estrema, se non un vero e proprio miracolo. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 03:05, 13 dic 2009 (CET)
:: Assolutamente un esperimento notevole. Per questo stiamo qui. :) Ma siamo pochi Yuma, davvero pochi. E con delle caratteristiche precise, come 'selezionati' rispetto ad un campione che è più ampio. La tesi che voglio dimostrare è che noi operiamo una selezione dei contributori e che questo modo di fare si può correggere con delle modifiche alle regole. Posso razionalmente dimostrare quello che sostengo. La premessa di fondo è che Wikipedia è un luogo identitario ovvero diviene parte, o meglio costruisce, parte della nostra identità. E' parte di noi, non è un 'posto' neutro, una biblioteca pubblica ma qualcosa che ci appartiene come parte di noi. Prima di continuare vorrei sapere cosa pensi di questa premessa e se vuoi che la argomenti. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:11, 13 dic 2009 (CET)
:::In linea teorica non c'è selezione. Se non quella delle 'regole della casa', come in ogni luogo virtuale o reale (chi le accetta sta dentro, chi non le rispetta sta fuori). Ma dimmi pure, sono curioso delle tue conclusioni (finora leggo solo premesse...) :) . --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 23:01, 13 dic 2009 (CET)
::::Devi avere pazienza! Allora arrivo alle conclusioni senza dimostrazioni. Le regole della casa non sono solo quelle scritte ma anche quelle non scritte. Teoricamente qui è buono chi rispetta la netiquette (almeno un minimo) e interviene con le fonti. Quest'ultimo punto non viene quasi mai rispettato, né fatto rispettare in sede di discussione. Non ha la dovuta rilevanza (bada bene non mi riferisco alle ultime querelle). Il motivo è semplice le fonti divengono eccessivamente selettive e ridurrebbero l'utenza. D'altronde per tenere in piedi formalmente l'importanza delle fonti e nel contempo una utenza allargata si crea un casino. Sono pochi e faticano coloro che lavorano con le fonti alla mano. Occorre allargare il criterio di attendibilità delle fonti a quelle divulgative, magari segnalandole come tali, facilmente raggiungbili ma evitare che si fermino ai dizionari. boh spero che mi hai capito. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:18, 13 dic 2009 (CET)
:::: Se non si allarga questo criterio, il criterio della 'selezione' degli utenti lavorerà a sfavore di quelli con fonti ovviamente mi riferisco a voci molto frequentate o a valenza ideologica. Chi oppone le fonti su voci emotivamente 'calde' tocca l'identità di chi si sente comunque portatore di verità e di chi spada ferisce di spada perisce. L'alternativa è aumentare il bacino degli utenti con fonti, ma è impossibile perché il clima li seleziona in negativo. La sai la regola della 'profezia che si autorealizza'? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:37, 13 dic 2009 (CET)
:::::Per le <u>fonti</u> (comincio a rispondere su quello.... una cosa alla volta) : prima di ragionarci su cercherei di capire lo ''status quo''; iniziamo con il dire che le fonti sono richieste in particolare per alcuni dati ([[Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti]]). Ci sono dati per i quali la fonte è obbligatoria, altri per cui è fortemente richiesta, altre per cui è preferibile averla. Gradi diversi di necessità. Le fonti portate dovrebbero essere [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]]. Ma quali fonti si possono usare? Non per forza fonti specialistiche, è sufficiente che siano [[Wikipedia:fonti attendibili|affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame]]. " In generale, una voce dovrebbe utilizzare fonti il più possibile attendibili, pubblicate ed appropriate per tentare di coprire la maggior parte dei punti di vista pubblicati " ... Certamente, ci sono delle priorità. La fonte primaria ha precedenza sulla fonte secondaria; le fonti cartacee sono preferite ai siti web; libri pubblicati da case editrici prestigiose hanno la precedenza su libri auto-pubblicati dall'autore stesso; i siti Internet "ufficiali" hanno la precedenza sui siti Internet amatoriali; le testate giornalistiche di fama mondiale hanno la precedenza sulle testate giornalistiche locali; ...
:::::Quindi siti, quotidiani, pubblicazioni divulgative rientrano a pieno titolo nelle fonti utilizzabili. Basta che siano attendibili, e come detto sopra l'attendibilità non è assoluta, ma dipende dal contesto. In generale, si cerca sempre di '''utilizzare la fonte più autorevole a disposizione'''. E qui potrebbe esserci l'equivoco. Un eccessivo peso dato a testi di studiosi autorevoli potrebbe indurre a errori di valutazione, ad esempio inserendo una inesattezza o una tesi minoritaria per via del fatto che il tale illustre studioso la sostiene. Difatti, a legger meglio la pagina, troviamo: ''attenzione a non cadere nel "ipse dixit": l'autorità di una fonte non è necessariamente legata all'autorevolezza riconosciuta all'autore, ma alla validità riconosciuta alla tesi, preferibilmente in ambito scientifico o accademico''.
:::::Insomma, sulle fonti c'è IMHO un ottimo corpus di linee guida, basta applicarle. Certamente, se ci sono delle pecche, le pagine di discussione delle linee guida sono lì, fatte apposta per proporre modifiche e miglioramenti. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 03:12, 14 dic 2009 (CET)
::::::::Aspetta Yuma io sto parlando d'altro. Non di come vanno lette le fonti e le regole, se siano esse chiare o meno. Non ci sono problemi su quello: ad esempio hinduismo è il termine universalmente riconosciuto in ambito accademico :) induismo è invece quello divulgativo. :) Sto dicendo che se non te ne sei accorto siamo quattro gatti a fare le voci. Anzi di meno. E quelli che utilizzano le fonti a supporto di ciò che vanno sostenendo sono ancora di meno, soprattutto in ambito di discussione. Si sanziona chi alza i toni ma non chi discute interminabilmente senza fonti. Quindi chi interviene senza fonti può stare su wikipedia e sentirsi un wikipediano, chi invece si esaspera perché l'interlocutore gli replica per sentito dire alla fin fine viene emarginato ed etichettato come poco collaborativo quantomeno da molte persone. Ergo le persone che potrebbero intervenire con le fonti o dare apporti di qualità sono pochissime soprattutto in ambiti caldi come filosofia o religione. Le voci di Wikipedia sono lo specchio di chi sta su Wikipedia, se ti fai un giro quelle voci 'calde' sono scadenti, molto scadenti. Yunyu dice posizionati su poche voci e stai lì ventre a terra, non ti allargare troppo. L'anonimo dei 'caratteri semplificati' mi dice 'non vengo qui perché è inutile'. Alla fin fine questo strumento viene governato in modo omeostatico proprio da persone come te. Prima o poi questa contraddizione scoppierà, la novità si consumerà e la delusione sulle aspettative prenderà il sopravvento. Wikipedia oggi è un social network dove un gruppone di persone (me compreso ovviamente) passa il tempo in interminabili discussioni su regole e interpretazioni delle regole, anche perché se valessero le regole sulle fonti che sopra riporti molte discussioni si risolverebbero in pochissimo tempo. Insomma ciò che vado sostenendo è che a differenza degli inizi, il tempo gioca contro Wikipedia. Quando vedrai marcare la delusione dall'esterno ricordati di queste profetiche parole e spiegati la crisi con: non siamo stati in grado di governare il cambiamento, siamo stati omeostatici. Occorre quindi riflettere sul perché sono pochi i collaboratori di qualità, perché le voci 'calde' ma importanti sono così scadenti, controllare quanti byte se ne vanno in polemiche sterili che servono solo a difendere le identificazioni con l'oggetto delle discussioni, perché prevale la tutela della netiquette e non è considerata violazione della netiquette discutere senza fonti a supporto, come si fa a rendere questa enciclopedia collaborativa quando le fonti sono detenute da pochi. Su quest'ultimo punto si può lavorare sulle pagine di servizio in modo da indicare, suggerire, individuare sul come approvigionarsi di fonti: possibilità, strumenti etc. Noi siamo cacciatori di notizie con fonti sottoposti a regole, siamo pieni di pagine di regole ma di nessuna mappa di dove si trovi la selvaggina... Insomma spero di essere stato più chiaro. non leggere questi miei interventi alla luce delle recenti polemiche che mi hanno coinvolto, queste ultime sono solo un pallido riflesso del tema che ho iniziato a sollevare, non a caso, con te--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:25, 14 dic 2009 (CET)
[rientro] Sì, il motivo per cui tiro in ballo le policy è perché non sono regole 'calate dall'alto' ma frutto della elaborazione di utenti che si sono fatti domande simili. Noi non facciamo altro che 'continuare una storia', e sarebbe presuntuoso analizzare la situazione come se non ci fosse un pregresso, discussioni e situazioni precedenti, una storia, appunto. Ad esempio, scorrendo [[Discussioni Wikipedia:Attendibilità dei testi/Archivio]] e [[Discussioni Wikipedia:Attendibilità dei testi]] trovi la genesi (dal 2003) delle attuali linee guida. Spesso, certo, si va avanti con un sistema di 'consenso ristretto' (basandosi sui pareri estemporanei di alcuni di noi) e si dimentica di fare mente locale su ciò che è stato già discusso in merito, su situazioni simili, su soluzioni trovate magari anni fa, a cui si può aggiungere un pezzo ma che è un errore ignorare. Niente è assoluto, e le linee guida sono in continua evoluzione. Ma a che serve avere delle pagine che cercano di dare strumenti metodologici se poi ognuno si forma il 'suo' metodo astraendosi dallo storico delle linee guida? Allora tanto varrebbe non avere quelle pagine... Il cambiamento continuo è una caratteristica del sistema wiki, ma ci sono delle radici. Wikipedia non nasce oggi, e probabilmente (in questa o in altre forme) ci sopravviverà.
''Wikipedia oggi è un social network'' ... ecco, io vorrei che non lo fosse. Preferirei meno discussioni, solo la semplice applicazione di alcune regole e di un po' di buon senso. E dove non c'è regola, o dove è inadeguata, si discuta semplicemente per affinarla, integrarla, cambiare quel che serve. Se bazzichi su en.wiki saprai che laggiù è molto più comune citare una policy, ed è ancora più comune andarsele a leggere.... Tu hai ottime intenzioni, ma di fatto utilizzi anche tu (come candidamente ammetti) gli spazi di discussione in modalità 'social network'. Quindi, anche senza volerlo, contribuisci a inflazionare questo lato deleterio del mezzo che stiamo usando.
''se valessero le regole sulle fonti che sopra riporti molte discussioni si risolverebbero in pochissimo tempo.'' ... in che senso ''se valessero''?? Le linee guida valgono. Basta usarle. Certo che è più comodo, lì per lì, ignorarle e a creare 'linee guida materiali' estemporanee, basate sulle due-tre opinioni dei presenti, sulle discussioni più recenti, etc. Nell'immediato è più semplice, ma se poi nascono flames e interminabili risse non si può non notare che sia una modalità di respiro cortissimo. Vero che siamo in pochi, nell'immediato. Se però ci pensi, i pochi di oggi si aggiungono ai tanti di ieri e ai prossimi. Se non siamo capaci di entrare in relazione con i contributi di altri utenti, prescindendo dall'orizzonte temporale dell'immediato, non faremo molta strada. Ecco perché una wiki non è un social network. Il s.n. vive dell'immediatezza, del botta e risposta tra i pochi presenti, che dettano legge perché presenti in quel momento. Su una wiki tra la botta e la risposta può passare un minuto o alcuni mesi. Solo se allarghi l'orizzonte temporale ti accorgi della moltitudine... Una possibile parziale soluzione ai problemi che sollevi, secondo me, è: più wiki, meno social... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 16:04, 14 dic 2009 (CET)
:: Yuma Wiki non è più un social network quando si capirà che sono le fonti il nostro nutrimento. Io non ho mai utilizzato Wiki come ''social network'' anche se mi ci sono ritrovato in mezzo molto spesso. I miei interventi sono sempre fonti alla mano e per confrontarle e magari ritirarmi se non c'è consenso. Piaccia o no se non avevo le fonti ero bello che fritto ormai. :) Il problema è che anche chi non ha fonti viene ospitato qui e persino tutelato. quando davvero si rispetterà la regole che nelle discussioni devono essere presentate le fonti, saremo di meno ma ci guadagnerà quel 'sapere universale' che oggi è una chimera proprio perché si difende WP come social network. Comunque quello che volevo dire a te, te l'ho detto e questo mi solleva e non di poco. E' stato più rapido di quello che pensassi. :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:34, 14 dic 2009 (CET)P.S. Vediamo come ti comporti alla prossima discussione con chi non porta fonti ma interviene lo stesso. ;) omeostatico! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:35, 14 dic 2009 (CET)
:::Ok, se lo scopo era esser ascoltato, va bene. Credo di averlo fatto. Vediamo poi anche tu, come ti comporterai alla prossima, se vuoi esser coerente con ciò che dici... ah, ''L'omeostasi è una delle caratteristiche peculiari degli organismi viventi. Tutti gli apparati del corpo di un organismo vi partecipano, in quanto fondamentale per la sopravvivenza.'' ... quindi grazie del complimento :DDD --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 16:42, 14 dic 2009 (CET)
:::: ''SGRUNT!!!'' :D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:46, 14 dic 2009 (CET) P.S. I dinosauri sono scomparsi per i loro meccanismi omeostatici. Il mondo cambiava ma loro rimanevano fedeli a loro stessi. ''tiè'' ciao :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:48, 14 dic 2009 (CET)
A proposito di fonti (1) qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vaglio/Chiesa_cattolica_in_Cina] dànno una ong come fonte acclarata ci ho infilato una con revisione accademica. Vediamo che succede... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:52, 14 dic 2009 (CET)
== Letto interessante==
Perché non inserisci anche una guida sul fatto che chi 'non vuole discutere' anche se l'altro dichiara di smettere di RB invitandolo a discutere 'è non buono'. Il tema era piuttosto quello in ambedue le pagine e con i tre (Castagna, Anonimo e Maxdem). Non mi va giù questa storia Yuma. Ma me la farò andare giù lo stesso. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:02, 13 dic 2009 (CET)
:: non posso sbroccare, sto mangiando dei ''cuneesi bramardi'', ma poi che ne sai tu dei ''cuneesi bramardi'' e della mia ''brocca''... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:20, 13 dic 2009 (CET)
== Re:==
Non preoccuparti infilo le cose lì e basta. Non intervengo in pagina, non ricordi cosa ho scritto nei giorni scorsi... Se interessa lo mettono se no si tengono la pagina della Onlus e della Chiesa. :) Grazie comunque per i consigli sono molto interessanti. ciao ''ganesh'' --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 17:54, 14 dic 2009 (CET)
== Sfintere ==
desidero sapere perchè il mio pezzo sullo SFINTERE ANALE ESTERNO è stato cancellato? Non è un pezzo ricopiato da internet
Grazie
dr Naimzada Najib
== info ==
buongiorno
come posso scrivere una relazione dell'evento senza farne pubblicità? è un evento come gli oscar cinematografici ha la stessa valenza...mi aiuti.
grazie
==Si ricomincia!==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ermete_Trismegisto&action=historysubmit&diff=28639479&oldid=28634056], le parti ristabilite (''Nei dialoghi Timeo e nel Crizia, Platone riferisce che nel tempio di Neith a Sais vi erano stanze segrete contenenti registrazioni storiche possedute per 9.000 anni'') non riguardano in alcun modo la figura Ermete Trismegisto se non con dei collegamenti rinascimentali (Ficino), la ''[[telestiké]]'' non è l'arte di imprigionare gli angeli... Nel frattempo mi prendo una 'wikipausa' perché, purtroppo, sono ancora molto teso per via di come sono andate le cose. Non ti stupire se parlo proprio con te. Alla prossima ''ganesh''! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:18, 15 dic 2009 (CET)
== Anniversario ==
Ti segnalo la tua [[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Yuma/3|riconferma]]. Ciao --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 21:59, 15 dic 2009 (CET)
:Ti credo, è la terza volta! Se ti può consolare, tra un po' tocca anche a me. Sigh --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 22:49, 15 dic 2009 (CET)
== Essiccare o essicare? ==
Ciao Yuma, ti scrivo perché ho visto che sei anche nel progetto letteratura, e vorrei una opinione su quanto segue: facendo un po' di correzioni ortografiche, così a caso, ieri ho corretto "essicare", riportato come errore nella pagina ([http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Ricerca?search=essicare&sourceid=Mozilla-search Forse cercavi: essiccare]). Un utente mi ha annullato le modifche, con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Eumolpa&diff=prev&oldid=28691577 queste motivazioni]. Io ho risposto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Daviboz&diff=28699207&oldid=28699191 cosi]. Forse sarò ''antiquata'', ma io mi affido sempre al vocabolario, e non so cosa sia questo ''italiano neostandard''. Secondo me ''essicare'' è un errore, comunque intanto ho sospeso la correzione. Che ne pensi? --[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 22:49, 18 dic 2009 (CET)
:P.S.: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Eumolpa&action=history qui] c'è una ulteriore spiegazione di Daviboz .... resto comunque perplessa --[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 23:37, 18 dic 2009 (CET)
==Auguri==
Un caro augurio di ogni bene. Molto sostanziale anche se inevitabilmente formale. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 23:47, 22 dic 2009 (CET)
== Finalmente liberi!==
dagli stranieri...[http://www.edizioniets.com/Scheda.asp?N=9788846721730] so che il tema ti interessa, te lo segnalo perché è una pietra miliare per la nostra storia culturale ed è decisiva per la scelta delle rese in italiano. 80 eurini non sono pochi lo so, ma sono solo tre pizze in meno... Ciao :) e auguri (incomincia a risparmiare, mangia meno panettone come fo io :). Non mi rispondere perché sono sempre più nello stato ectoplasmatico. Ti penserò ogni tanto... ciao ''Ganesh'' anzi ''Gaṇeśa''. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:59, 23 dic 2009 (CET)
== Re: ? ==
La seconda risposta mi ha fatto pensare (temere?) che tu in quel frangente abbia agito in maniera esclusivamente "sentimentale", è chiaro che un contro a poco dalla chiusura vuol essere principalmente un gesto simbolico ma non fine a sé stesso. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:34, 24 dic 2009 (CET)
:Beh la motivazione che spinge a star qui (a parte qualche prezzolato che, si spera, dura poco) è di natura "sentimentale", spero d'essermi sbagliato, auguroni di buone feste! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:34, 24 dic 2009 (CET)
== Auguri ==
Augurissimi di buon natale e buone feste!--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:49, 24 dic 2009 (CET)
== Auguri ==
[[File:Auguri Wikipedia 2009.png|200px|thumb|left|A te ed ai tuoi cari l'augurio di una buona fine ed un miglior inizio. 2010 volte auguri. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 09:24, 24 dic 2009 (CET)]]
:Approfitto delle festività natalizie non solo per augurarti ogni bene ma anche per ringraziarti dei tuoi preziosi consigli. I citaweb ormai me li pappo a colazione. Ancora grazie. Ciao e auguri. --[[Utente:Eva4|Eva4]] ([[Discussioni utente:Eva4|msg]]) 12:34, 24 dic 2009 (CET)
== Sottopagine ==
Cerchiamo di evitare le edit war. Nelle sottopagine non si concluderà molto. Da tre quarti d'ora sto lavorando solo per copincollare sempre le stesse quattro parole. Avrei riscritto mezza voce sull'indoeuropeo nel frattempo, se non avessi dovuto badare a giustificare quello che sto facendo.
== Sandro Calvani ==
Ciao Yuma,
sto provando a riscrivere la voce su Sandro Calvani perché violava il copyright. E' molto difficile riformulare il testo perché composto principalmente dal suo curriculum. Le cariche ricoperte durante la sua carriera sono presenti sul suo sito internet e quindi soggette a copyright. Come posso elencarle senza violare tale diritto?
Grazie!
== Grammatica correzione. ==
Salve Yuma,ti scrivo per segnalarti che gli errori grammaticali commessi sono di battitura e di distrazione.Non sono così ignorante come pensi(o almeno spero ;)).Di conseguenza voglio rimediare e voglio ripulire tutte le mie voci.Vuoi/puoi aiutarmi?Ti voglio segnalare,inoltre,che [http://it.wikipedia.org/wiki/Brian_Hyland questa voce] forse sono riuscita a risistemarla.--[[Utente:Domi95|Theboss95]]<sup>[[Discussioni utente:Domi95|io sto qua ed un motivo ci sarà]]</sup> 12:38, 29 dic 2009 (CET)
== Ennesima correzione ==
Pensi che [http://it.wikipedia.org/wiki/Ottavia_Fusco questa voce] sia corretta?Puoi rimuovere l'avviso?--[[Utente:Domi95|Theboss95]]<sup>[[Discussioni utente:Domi95|io sto qua ed un motivo ci sarà]]</sup> 13:41, 31 dic 2009 (CET)
== Squillace ==
Ciao Yuma, la [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Titoli, nobili e affini|convenzione di nomenclatura per i nobili]] dice:
:''Nel caso di nobili conosciuti principalmente con il solo titolo di cortesia o araldico (per esempio il Duca di Wellington o il Visconte Castlereagh), perché il titolo della voce sia riconoscibile secondo il criterio della dizione più diffusa, si utilizzi la convenzione "nome di battesimo, ordinale titolo di cortesia".''
Esempi: [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington]] e [[Camillo Benso, conte di Cavour]].
[[Leopoldo De Gregorio]] va quindi spostato a [[Leopoldo de Gregorio, marchese di Squillace]].--[[Utente:Il Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 19:11, 31 dic 2009 (CET)
:Sì, è conosciuto come "marchese di Squillace". Ora lo sposto. Tantissimi auguri anche a te :-),--[[Utente:Il Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Il Demiurgo|msg]]) 19:35, 31 dic 2009 (CET)
|