Anobium punctatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brodo (discussione | contributi)
m +tassobox, interwiki, cat
fix tassobox, voce implementata
Riga 1:
{{stub animali}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=TarloAnobium del legnopunctatum
|statocons=
|immagine=[[Image:Holzwurm anobium punctuatum in hole.jpg|230px]]
|didascalia=Anobium punctatum.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
Riga 28 ⟶ 27:
|superordine=
|ordine=[[Coleoptera]]
|sottordine=[[Polyphaga]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Bostrycoidea]]
|famiglia=[[Anobiidae]]
|sottofamiglia=
Riga 42 ⟶ 41:
|biautore=[[Carl De Geer|De Geer]]
|binome=Anobium punctatum
|bidata=[[1774]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 49:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=''Tarlo del legno'', ''Tarlo dei mobili''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''Anobium punctatum''' è un [[insetto]] che si nutre della polpa del [[legno]]. FaLa partesua della sottocategoria deidisposizione [[coleotterixilofagia|xilofaga]]. il nome comune è tarloinfatti eall'origine ladel lunghezzapiù variacomune daappellativo pochidi millimetri'''Tarlo a circa 1 centimetro. Scava neldel legno''', delleo gallerieanche del''Tarlo diametrodei di 1-2 mmmobili''.<br />
Appartiene all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Coleoptera|coleotteri]], [[sottordine]] [[Polyphaga]].
 
==Caratteristiche==
[[Image:Anobium_punctatum01.jpg|thumb|left|190px|A. punctatum, vista laterale e dall'alto.]]
Di forma cilindrica, [[elitree]] marrone scuro. Raggiunge una lunghezza che varia tra i 3 e i 5 mm. Il [[pronoto]] è simile ad un cappuccio da frate coprendo la testa dell'insetto. Le antenne sono separate alla base e caratterizzate dall'assenza di clava antennale distinta.<br /><br />
Gli esemplari femmina di ''A. punctatum'' depongono le [[uova]] (tra le 20 e le 60) nelle piccole fessure del legno. Dopo 4-5 settimane le [[larva|larve]] appena schiuse penetrano all'interno scavando gallerie dal diametro di appena 1-2 mm, ivi stanziano fino a [[metamorfosi]] completa. Solamente quando la larva raggiunge la forma adulta (primavera e autunno), infatti, fuoriesce dal legno per sfarfallare all'esterno, lasciando dei caratteristici fori indicativi del loro passaggio dal diametro di 2 mm circa. La rosura è pressocché scarsa e lascia soltanto depositi granulari a forma di limone.<br />La presenza dei fori sulla superficie legnosa è indicativa quindi di un'incubazione già terminata. All'interno del legno restano restano infatti soltanto le gallerie vuote, gallerie che rappresentano una grave minaccia per la salute e l'integrità di fusti vivi come della mobilia d'appartamento, in quanto compromettono le funzioni vitali nei primi e la stabilità e robustezza nella seconda.<br />
Le larve presentano colore bianco e corpo molle e una forma quasi [[Scarabaeidae#Anatomia|scarabeiforme]]. Si nutrono della [[cellulosa]], [[emicellulosa]] e [[lignina]]; sostanze organiche molto complesse digeribili grazie a particolari [[enzimi]] molto potenti. L'incubazione all'interno del legno può durare anche più di 3-4 anni.<br /><br />
In generale l<nowiki>'</nowiki>''A. punctatum'' predilige deporre le uova nel legno situato negli ambienti domestici perché questo è di più facile digeribilità e lontano da condizioni atmosferiche sfavorevoli. Il variare della temperatura da ambiente a ambiente rende impossibile tracciare una cronologia assoluta della metamorfosi dell<nowiki>'</nowiki>''A. punctatum'', cosiché possono verificarsi episodi di sfarfallamento anticipati o ritardati rispetto la norma.
 
==Difesa dai danni==
[[Image:Holzwurm_loecher.jpg|thumb|right|220px|Contrariamente a quanto comunemente si crede i buchi lasciati dall'A. punctatum sono di uscita e non d'entrata: quando compaiono sulla superficie del legno attaccato i danni sono già stati arrecati.]]Per bloccare un'infestazione di ''A. punctatum'' ci si orienta frequentemente all'utilizzo di appositi [[insetticidi]], come il ''[[Permethrin]]''. Spesso gli insetticidi in forma liquida possono attaccare o rovinare la superficie esterna del legno. I trattamenti con i gas, invece, non bagnano né reagiscono alle componenti legnose. Inoltre raggiungono facilmente anche gli esemplari più interni indipendentemente dallo stadio larvale in cui si trovano.
Del resto le larve cominciano a migrare verso la superficie già alcune settimane prima di raggiungere lo [[pupa|stadio pupale]] (di solito tra i mesi di Marzo e Maggio), in modo da facilitare l'uscita una volta raggiunto lo stadio finale; ed è solo in questo momento che gli insetticidi liquidi possono agire pienamente. In caso contrario le larve ancora immature rimarranno protette nel cuore del materiale legnoso.<br />
La conformazione dell'[[ovopositore]] delle femmine permette l'ovodeposizione soltanto nelle piccole fenditure. Il materiale legnoso levigato o trattato con smalti, resine e vernici risulta infatti inattaccabile da questa specie. Spesso la miglior arma è un'abile e accurata prevenzione delle superfici.
 
==Voci correlate==
*''[[Lyctus fuscus]]''
*''[[Stegobium paniceum]]'' (''Tarlo delle derrate alimentari'')
*''[[Tenebrio molitor]]'' (''Tarlo della farina'')
*''[[Xestobium rufovillosum]]'' (''Orologio della morte'')
 
==Bibliografia==
*Guida degli insetti d'Europa; di Michael Chinrey, Franco Muzzio editore, ed 1998, ISBN 88-7413-025-2
*{{en}}Evans, G. ''The Life of Beetles''. Allen & Unwin, 1975
 
 
[[Categoria:Coleotteri]]