Ultimo minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/, replaced: diciasette → diciassette using AWB |
|||
Riga 38:
|nomemusicista= [[Riz Ortolani]]
|temamusicale=
|nomescenografo= [[Giuseppe
|nomecostumista= [[Graziella
|nometruccatore=
|nomesfondo=
Riga 55:
La nuova gestione parte con baldanza, ma senza l'esperienza e i contatti di Ferroni incontra subito notevoli difficoltà. Il nuovo presidente impara a proprie spese che gestire una società di calcio è diverso dal gestire un'azienda. La squadra passa da una sconfitta all'altra, sino a quando lo stesso Di Carlo viene pesantemente contestato e minacciato dai tifosi. Il presidente si trova costretto a ritornare sui suoi passi e richiama Ferroni che, emarginando l'incapace allenatore, rende la squadra nuovamente competitiva, assumendone di fatto anche la guida tecnica.
Tra le perplessità e l'ostilità di molti, dentro e fuori la società, vince la prima partita della sua nuova gestione con una mossa coraggiosa e disperata: sostituisce a pochi minuti dalla fine della gara con l'Avellino il vecchio e corrotto [[centravanti]] Boschi ([[Massimo Bonetti]]) con il giovane
==Produzione==
Scritto dai fratelli Pupi e Antonio Avati con [[Italo Cucci]] e [[Michele Plastino]], giornalisti sportivi.
Il nome della squadra non viene mai detto nel film, ma i colori sociali (biancorossi) e alcuni particolari richiamano il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], archetipo e simbolo delle squadre minori della serie A in quegli anni. Nel finale le scene della partita contro l'[[US Avellino|Avellino]], altra tipica squadra "provinciale" dell'epoca, sono state girate all'interno dello [[
==Curiosità==
|