Teoria RRKM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''teoria RRKM''' è una teoria della [[cinetica chimica]] introdotta per descrivere le reazioni [[molecolarità|unimolecolari]] in fase gassosa. È stata elaborata inizialmente da [[Oscar Knefler Rice|Rice]] e [[Herman Carl Ramsperger|Ramsperger]] nel 1927<ref>Rice, Oscar Knefler (1927), "Theories of unimolecular gas reactions at low pressures", ''Journal of the American Chemical Society'' '''49''': 1617</ref> e quasi contemporaneamente da [[L.S. Kassel|Kassel]] nel 1928<ref>Kassel, L S (1928), ''The Journal of Physical Chemistry'' '''32''': 225</ref> (teoria RRK,<ref> {{en}} [http://goldbook.iupac.org/R05390.html Rice–Ramsperger–Kassel (RRK) theory], IUPAC Gold Book</ref> dal nome dei suoi ideatori).
Questa teoria rispetto al [[meccanismo di Lindemann-Hinshelwood]], proposto qualche anno prima per descrive le reazioni del [[ordine di reazione|primo ordine]], mostra un certo accordo coi dati sperimentali anche a bassi valori di [[pressione]].<ref>P. Atkins, J. De Paula, ''"
: <math>P = \left (1 - \frac {E^*} {E} \right )^{s-1}</math>
| |||