Erigone (figlia di Egisto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
m ortografia
Riga 2:
 
== Il mito ==
Nata dalla sventurata unione di [[Egisto]] con [[Clitennestra]], Erigone è sorella di [[Alete]] e di [[Elena (mitologia)|Elena]].<ref name="Erigon1">[[Pseudo-Apollodoro]], ''Epitome'', VI.</ref><ref name="Erigon2">[[Igino Astronomo|Igino]], ''Fabula'', 122.</ref> SopravissutaSopravvissuta alla furia di [[Oreste (mitologia)|Oreste]], che le uccise entrambi i genitori ed anche la sorella Elena, lo accusò personalmente di omicidio e matricidio di fronte ai membri dell'[[Areopago]], chiedendone la morte.<ref name="Erigon1"/> Quando, per intervento di [[Atena]], Oreste venne assolto da ogni accusa, Erigone, disperata, s'impiccò. Secondo un'altra versione, Erigone, che stava per essere uccisa da Oreste similmente al fratello [[Alete]], venne salvata da [[Artemide]] che la trasportò ad [[Atene]], dove la rese una sua sacerdotessa.<ref name="Erigon2"/>
 
Un'altra tradizione, accolta da [[Pausania]], riferisce che Erigone, riconciliata con Oreste, divenne sua sposa e gli diede un figlio, [[Pentilo]].<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], libro II, 18, 6.</ref>