Soprano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
==Tipologie di soprano==
Oggi si distinguono trele seguenti tipologie fondamentali:
 
*'''[[Soprano leggero]], di coloratura''' o '''d'agilità''' (da re centrale mi bemolle sovracuto, re<sup>3</sup> - mi♭<sup>5</sup>): voce dolce, chiara, di [[volume]] limitato ma molto duttile e agile; spazia nella zona acuta e sovracuta ed è dotato di [[coloratura|capacità virtuosistiche]].
Riga 23:
 
*'''[[Soprano drammatico]]''' (da si grave a do sovracuto, si<sup>2</sup> - do<sup>5</sup>): voce ricca, piena, di [[timbro_(musica)|timbro]] scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale ed è portato agli accenti forti.
 
*'''[[Sopranista]]'''(vedi anche [[controtenore]]): voce maschile più acuta (ricollegabile a quella dei cantori evirati barocchi) dolce, molto chiara, di [[volume]] limitato molto agile e versatile; spazia dalla zona greve a quella sovracuta ed è dotato di [[coloratura|capacità virtuosistiche]] che risalgono al periodo barocco.
 
===Varianti di soprano===