Australopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m fix
Riga 9:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 20 ⟶ 15:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
Riga 52 ⟶ 46:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
 
*Vedi testo
 
}}
<!-- VECCHIO TASSOBOX. Può essere rimosso a mano:
{{Tassobox_titolo | colore = pink | nome = Australopiteco}}
{{Tassobox_immagine | immagine = [[Image:Austrolopithecus africanus.jpg|210px]] | didascalia = ''[[Australopithecus africanus]]'' (ricostruzione)}}
{{Tassobox_inizio_info | colore = pink }}
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Animalia]]}}
{{Tassobox_info_phylum | tasso = [[Chordata]]}}
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Mammalia]]}}
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Primates]]}}
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = [[Hominidae]]}}
{{Tassobox_info_genere | tasso = '''''Australopithecus'''''}}
{{Tassobox_fine_info}}
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = pink | gruppo = [[Specie]]}}
*Vedi testo
{{Tassobox_fine}}
FINE VECCHIO TASSOBOX-->
 
L''''Australopiteco''' (genere '''''Australopithecus''''') è un gruppo [[estinzione|estinto]] di [[Ominide|ominidi]] fortemente correlati con il [[Homo|genere umano]].
 
Riga 78 ⟶ 54:
La registrazione dei fossili sembra indicare che l<nowiki>'</nowiki>''Australopithecus'' è l'antenato comune del gruppo distinto di ominidi attualmente chiamato ''[[Paranthropus]]'', e il genere ''Homo'', che include gli esseri umani moderni. Entrambi i generi erano più avanzati nel comportamento e nelle usanze che gli ''Australopitechi'', che erano poco più che [[Scimpanzé]] [[bipede | bipedi]]. Tuttavia solo i rappresentanti dell<nowiki>'</nowiki>''Homo'' avrebbero sviluppato il [[linguaggio]] e imparato a controllare il [[fuoco]].
 
Malgrado le opinioni differiscano sul fatto di includere le specie ''[[Australopithecus aethiopicus|A. aethiopicus]]'', ''[[Australopithecus boisei|A. boisei]]'' e ''[[Australopithecus robustus|A. robustus]]'' nel genere ''Australopithecus'', l'attuale consenso nella comunità scientifica sussiste nel posizionarli in un genere distinto, ''[[Paranthropus]]'', che si crede possa essersi sviluppato dalla linea di antenati ''Australopithecus''. Fino a pochi anni fa la maggioranza, tuttavia, includeva tutte queste specie in un singolo genere. Il ''Paranthropus'', essendo più massiccio e robusto, fu nettamente distinto anche dal punto di vista [[morfologia|morfologico]] dall<nowiki>'</nowiki>''Australopithecus'', e inoltre la sua [[fisiologia]] specializzata implica che il suo comportamento fu assai differente da quello dei suoi antenati.
 
L'esistenza dell<nowiki>'</nowiki>''Australopithecus'' sembra avere messo drasticamente a riposo la [[teoria]] che l'[[intelligenza]] umana si sia evoluta prima e che la postura bipede sia seguita. L<nowiki>'</nowiki>''Australopithecus'' aveva un cranio non più grande in modo significativo rispetto ad un moderno scimpanzé. Malgrado ciò l<nowiki>'</nowiki>''Australopithecus'' fu certamente bipede, suggerendo che sia stata tale postura a rendere possibile l'intelligenza umana e non il contrario.
Riga 101 ⟶ 77:
 
== Voci correlate ==
* ''[[Homo]]''
* [[Paleoantropologia]]
 
[[Categoria:Primati]]
[[Categoria:Paleoantropologia]]