Locomotiva FS 875: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
Le locomotive del gruppo 875 nacquero dall'esigenza di aumentare la capacità di traino dei treni viaggiatori su linee secondarie dal profilo altimetrico non molto difficile. Nel corso del tempo 28 locomotive del gruppo vennero trasformate in [[Locomotiva Gruppo 880|locomotive 880]].
 
[[Immagine:Loco875_02.jpg|left|thumb|300|Locomotiva 875.019 - dettaglio della fiancata]]
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 48:
Erano delle macchine a 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] esterni a vapore saturo e a semplice espansione. Il [[forno]] aveva una maggiore superficie di [[griglia]] e una [[caldaia]], a 12 bar, molto più vaporiera.
 
Rispetto alla 870 ebbe l'aggiunta di un [[asse (meccanica)|asse]] anteriore portante, che formava un [[carrello]] italiano con il primo asse motore e questo ne migliorò l'inscrizione nelle curve strette e permise l'aumento a 75 km/h della velocità massima.
 
Vennero costruite in due serie. La prima serie di 50 locomotive, la seconda ordinazione di 67 unità.
Riga 62:
 
==Bibliografia==
 
*Bruno Bonazzelli,''L'Album delle Locomotive'' 1963, in HO-Rivarossi. Como