Teutrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 14:
La donna fu venduta come schiava grazie a [[Nauplio]] a Teutra<ref>Alcidamante (Odyss. 14-16</ref>.
 
Una volta che Telefo diventò adulto, chiese all'oracolo di [[Delfi]] notizie sui suoi genitori: il responso fu di andare a cercare Teutrante in Misia. Quando Telefo venne a corte, Auge era diventata la regina di Teutrania: ella gli rivelò l'identità del padre ([[Eracle]]), mentre Teutrante gli diede in sposa la figlia [[Argiope (mitologia)|Argiope]], rendendolo il proprio erede,<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]] libro X, 28,4 </ref> anche perché non aveva figli maschi.
 
=== Altre versioni del mito===
Riga 28:
* Le pietre che avevano curato miracolosamente Teutrante si chiamavano antipate ed erano facili da trovare, anche in età storica, sul monte Teutrante.
 
* Secondo un rito tradizionale della Misia, un uomo doveva impersonificare [[Adone (mitologia)|Adone]] (ucciso nel mito da [[Apollo]]), essere travestito da cinghiale (cioè l'animale in cui si era trasformato il dio) e infine essere cacciato: soltanto se riusciva ad arrivare al tempio di Artemide, sorella di Apollo, egli avrebbe avuto salva la vita<ref>Così racconta Graves in {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci pag 510 | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | id= ISBN 88-304-0923-5}}</ref>.
 
== Voci correlate ==
*[[Telefo]]
*[[Auge (Creuse)|Auge]]
 
== Note ==