Large Hadron Collider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformattato il paragrafo su risultati (ma il contenuto probabilmente rimane troppo specialistico); usato template per pubblicazione |
Alcuni verbi coniugati al presente. |
||
Riga 12:
Il [[10 settembre]] [[2008]] i protoni hanno percorso per la prima volta con successo l'anello principale dell'LHC. Il [[19 settembre]] [[2008]] le operazioni furono fermate a causa di una seria rottura tra due bande magnetiche. L'LHC ha ripreso la sua attività il [[21 novembre]] [[2009]] alle ore 03:00 locali<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2009/11/20/visualizza_new.html_1619401560.html Riparte stanotte l'acceleratore Lhc].</ref>.
[[File:LHC.svg|thumb|300px|Il Large Hadron Collider con i suoi punti sperimentali e preacceleratori. I fasci di protoni e ioni pesanti di piombo partiranno dagli acceleratori in '''p''' e '''Pb'''. Continueranno il loro cammino nel proto-[[sincrotrone]] ('''PS'''), nel super-proto-sincrotrone ('''SPS''') per arrivare nell'anello più esterno di 27 km. Durante il percorso si trovano i quattro punti sperimentali '''ATLAS''','''CMS''','''LHCb''','''ALICE''']]
La macchina
Tra gli scopi principali degli studi sarà cercare fra queste particelle tracce dell'esistenza del [[bosone di Higgs]] e di nuove particelle.
| |||