Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
* ''sopracciglio'' - ''sopraccigli''/''sopracciglia''
* ''osso'' - ''ossi''/''ossa''
* ''tergo'' - ''
I plurali al femminili vengono usati esclusivamente per riferirsi al senso proprio del termine di "parti anatomiche" (unica eccezione ''[[braccio (unità di misura)|braccia]]'' come unità di misura) considerandole sotto l'aspetto collettivo di insieme (''le dita della mano''), anche in senso figurativo (''due dita di vino''); i plurali al maschile, invece, vengono usati sia nell'accezione precedente evidenziandone, però, di più l'aspetto di una pluralità di parti singole (ad es. ''i diti indici'', ''i labbri superiori'' ecc.), sia nelle varie accezioni estensive derivate per analogia (''i bracci della bilancia'', ''i cigli della strada'', ''i labbri di una ferita'' ecc.).
Riga 156:
* ''le sentimenta'' per ''i sentimenti''
* ''le tina'' per ''i tini'' (oggi solo nell'uso popolare toscano)
* ''le vasa'' per ''i vasi''
* ''le vasella'' per ''i vaselli''
della stessa tipologia per gli antichi plurali femminili uscenti i -''ora'', derivanti dal latino (come i contemporanei ''le corpora'' e ''le tempora'') e caratterizzati da una pronuncia [[parola sdrucciola|sdrucciola]]:
Riga 161 ⟶ 162:
* ''le bórgora'' per ''i borghi''
* ''le càmpora'' per ''i campi''
* ''le dónora'' per ''i doni''
* ''le luògora'' per ''i luoghi''
* ''le pégnora'' per ''i pegni''
Riga 167 ⟶ 169:
* ''le sèstora'' per ''i sesti''
* ''le stèrcora'' per ''gli sterchi''
* ''le
|