Colesterolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lv:Holesterīns
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
#nella quarta tappa lo squalene viene convertito in colesterolo in una serie di reazioni. Durante queste reazioni la molecola dello squalene, lineare, viene ciclizzata, convertendolo (negli animali) in [[lanosterolo]]. Il lanosterolo viene poi convertito (in 20 tappe) in colesterolo, tramite spostamento o rimozione di gruppi metilici.
La biosintesi del colesterolo è regolata dalla concentrazione intracellulare di colesterolo e degli ormoni [[insulina]] e [[glucagone]], per cui viene sintetizzato solo in caso di necessità, per non sprecare energia. Infatti un elevata concentrazione di colesterolo intracellulare e degli ormoni insulina e glucagone inibisce l'enzima HMG-CoA riduttasi bloccando la biosintesi del colesterolo. Per questo la quantità di colesterolo sintetizzato è inversamente proporzionale alla quantità di colesterolo assunto con la dieta.
 
La produzione non controllata di colesterolo può provocare malattie molto gravi come l'[[aterosclerosi]], in quanto il colesterolo in eccesso si accumula nei vasi sanguigni a livello dei mastociti presenti nell'endotelio, portando alla formazione di placche aterosclerotiche che potrebbero provocare l'occlusione dei vasi e dunque la morte del paziente nel caso i vasi occlusi siano fondamentali per la sopravvivenza (es. [[arterie coronarie]]) (per maggiori info si veda più sotto).