Discussione:Paninaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →dubbio di enciclopedicita?: nuova sezione |
→Napoli e Chiaia: nuova sezione |
||
Riga 113:
Sarei per toglierlo, credo non ci siano dubbi sull'enciclopedicità di tale moda. Che ne dite? --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 17:18, 10 apr 2010 (CEST)
== Napoli e Chiaia ==
''Il fenomeno si è poi ridimensionato negli anni '90 e più avanti l'intera zona è diventata "terra di conquista" per malintenzionati; nelle zone dove imperavano i chiattili non sono pochi gli episodi di cronaca nera spesso riguardanti giovanissimi di quartieri disagiati che giungono a bordo di motorini per compiere vere e proprie scorribande.''
chi è il responsabile di questa castroneria? e, soprattutto, cosa c'entra con il fenomeno del Paninaro? non mi sembra che si faccia alcun riferimento alle ragioni per le quali il fenomeno si è ridimensionato quando si parla delle altre città d'Italia. Non è assolutamente rispondente alla realtà che la zona di Chiaia sia diventata "terra di conquista" dei malintenzionati. Io frequento più volte alla settimana quella zona che è tra le più belle della città per la sua eleganza, la ricchezza del patrimonio architettonico (via dei Mille e via Filangieri, oltre a tutta la Riviera, sono costellate di palazzi storici risalenti ai primi del '900 a firma di noti progettisti italiani), per la pulizia (notoriamente superiore a tutte le altre zone della città) e per la "movida" che ancora è di primissimo livello. Dire "terra di conquista" significa far percepire al lettore qualcosa di sostanzialmente opposto. Evoca una sorta di paesaggio urbano apocalittico che non ha niente a che vedere con la zona di Chiaia. "Scorribande" è un altro termine eccessivo. La zona è statisticamente quella più "controllata" dalle forze dell'ordine per via della presenza dei consolati e di uffici diplomatici. Sono davvero esterrefatto e chiedo al responsabile della voce una risposta esauriente alle mie "lamentele".
Grazie
Ezio
|