Walter Map: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: +interprogetto|q |
m gerarchia sezioni; +portali |
||
Riga 14:
}}
Appartenente a una nobile e ricca famiglia gallese, studiò teologia a [[Parigi]] dove ricevette anche gli ordini minori. In patria, fece parte della corte di [[Enrico II d'Inghilterra]] ([[1154]] - [[1189]]) che lo nominò giudice.
Riga 29:
{{quote|si professano contrari al consumo della carne. Nutrono tuttavia diverse migliaia di maiali, vendendone poi la pancetta, forse non tutta; le teste, le zampe, i piedi non li danno, né li vendono, né li gettano; dove vadano a finire, lo sa Dio. Similmente rimane tra Dio e loro cosa facciano delle galline, di cui abbondano assai.}}
Walter Map è una delle fonti più antiche che riferiscano dell'esistenza dei valdesi che, nel ''De nugis curialium'', descrive privi {{quote|di fissa dimora, se ne vanno in giro in coppia a piedi nudi, vestiti di lana, senza possedere nulla, mettendo tutto in comune come gli apostoli e seguendo nudi un Cristo nudo.}}
Riga 40:
Walter Map scrisse anche una esortazione a non contrarre matrimonio, in forma di lettera indirizzata a un amico, la ''Dissuasio Valerii'' che, come la sua opera maggiore, testimonia il suo spirito di uomo di corte, aristocratico e spregiatore degli umili, curioso e spesso divertente, colto ma leggero e in definitiva superficiale. Gli sono anche attrbuiti alcuni canti goliardici, tra i quali il famosissimo «Gaudeamus igitur».
*''De nugis curialium'', Oxford, 1983
*''Dissuasio Valerii ad Ruffinum philosophum ne uxorem ducat'', trad. L. B. Alberti, Bari, 1966
*''Svaghi di corte'', Parma, 1990
*E. Turck, ''De nugis curialium. Le règne d'Henry II Plantagenêt (1154-1189) et l'éthique politique'', Ginevra, 1977
*P. Zerbi, ''«Humillimo nunc incipiunt modo». Note e riflessioni sulla testimonianza di Walter Map a proposito dei primi valdesi'', in «Pascua mediaevalia», Lovanio, 1983
Riga 55:
*O. Coisson, ''Walter Map e i valdesi'', in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», 180, 1997
*[[Bernardo di Chiaravalle]]
*[[Valdismo]]
==
{{interprogetto|q|s=Autore:Walter Map|s_preposizione=di}}
*[http://www.liberliber.it/biblioteca/a/alberti/versione_volgare_della_dissuasio_valerii_di_walter_map/pdf/versio_p.pdf Versione scaricabile di L. B. Alberti della ''Dissuasio Valerii'' di Walter Map]
{{Portale|biografie|letteratura|Medioevo}}
[[de:Walter Map]]
|