Dirty paper coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m già categorizzata, tolgo avviso
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
Riga 1:
{{S|telecomunicazioni}}
Nel campo delle [[telecomunicazioni]], il '''dirty paper coding''' ('''DPC''') è una tecnica per la trasmissioni efficiente di dati [[digitaleDigitale (informatica)|digitali]] attraverso un [[canale di comunicazione]] che è soggetto a qualche [[interferenza]] nota al trasmittente. La tecnica consiste nell'operare una [[pre-codifica]] dei dati in modo da cancellare gli effetti dell'interferenza.
 
Il ''Dirty-paper coding'' raggiunge la [[capacità di canale]], senza penalizzare la potenza e senza la necessità che il ricevente sia a conoscenza dello stato dell'interferenza.
 
Il DPC all'[[Encoder_Encoder (elettronica)|encoder]] è un [[duale (teoria dell'informazione)|duale]], in termini di [[teoria dell'informazione]], della [[codifica di Wyner-Ziv]] al [[decoder]].
 
== Storia ==
Riga 25:
|date=March 1971
|doi=10.1049/el:19710089}}
</ref> <ref>
{{cite journal
|author=H. Harashima and H. Miyakawa
Riga 71:
<references/>
 
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
 
[[en:Dirty paper coding]]