Seravezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
|sito = http://www.comune.seravezza.lucca.it/
}}
'''Seravezza''' è un [[comune italiano]] di 13.440 abitanti della [[provincia di Lucca]].
{{dx|[[Immagine:Map - IT - Lucca - Seravezza.svg|thumb|150px|Posizione del comune di Seravezza all'interno della provincia di Lucca]]}}
Riga 35:
Seravezza fa parte della [[Versilia]] storica, unitamente ai comuni di [[Forte dei Marmi]], [[Stazzema]] e [[Pietrasanta]]. Il suo territorio presenta una morfologia piuttosto varia: a est vi sono i rilievi delle [[Alpi Apuane]], la cui massima altezza è costituita dal [[Monte Altissimo]] (m.1589); più ad ovest si trova la zona pedemontana, in cui ha sede il centro storico della città; infine si estende un'area pianeggiante, rappresentata dalla frazione di Querceta.
Il territorio è percorso da due torrenti principali, il [[Vezza]] (che nasce nel territorio di [[Stazzema]] e segna in gran parte il confine con questo comune) e il Serra; essi si uniscono nel capoluogo dando vita al [[torrente Versilia]].
== Storia ==
Nel [[medioevo]] la storia del comune di Seravezza fu caratterizzata dalle vicende delle famiglie dei [[Corvaia]] e dei [[Vallecchia]] e dalle guerre contro la nobiltà [[Lucca|lucchese]]. Nel territorio esistevano i due [[Comune medievale|comuni]] della Cappella e di Pietrasanta, mentre solo nel [[1515]] Seravezza si costituì in [[libero comune]].
In quegli anni si sviluppò l’attività estrattiva, che continuò fino al [[XVIII secolo]], entrando in crisi dalla metà del secolo fino al [[1820]]-[[1840]].
|