Discussione:Violoncello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Formati |
m →Formati |
||
Riga 62:
==Formati==
È un errore credere che la misura del formato (1/16, 1/4, 1/2, 3/4, 7/8, 4/4) si riferisca al volume della cassa armonica, così come anche per il violino, la denominazione in "quarti" non si riferisce assolutamente a tale valore e non ha alcuna relazione con esso. Le misure dei vari formati sono infatti frutto di complessi calcoli di proporzione (riferiti alla lunghezza della tavola armonica) standardizzati sotto tali denominazioni, ma tali denominazioni sono prive di valore matematico. Per rendersi conto di ciò basta confrontare i volumi delle casse armoniche di un 1/4 e un 4/4 per vedere che il volume di un 1/4 è più della metà di quello di un 4/4.
Per un riferimento bibliografico sui formati del violino (proporzionalmente corrispondenti a quelli del violoncello) ed il calcolo di essi, vedi: Quaderni di liuteria, n.13 "il violino e i suoi formati", Gruppo di studi liutari, Cremona, 1980.
--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 08:56, 20 apr 2010 (CEST)
| |||