Gioco di percorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
* con quale mezzo viene determinato lo spostamento dei segnalini sul tabellone (per esempio i [[dadi]] o altri strumenti casuali);
* in che misura lo spostamento è determinato dal caso piuttosto che controllato dal giocatore;
* se i giocatori in competizione sono anche in grado di ostacolarsi a vicenda o meno, e in che modo;
* se i giocatori percorrono tutti lo stesso percorso nello stesso verso, oppure percorrono lo stesso percorso ma in direzioni opposte, o addirittura fanno percorsi diversi;.
 
Una classificazione proposta da Parlett<ref>Parlett 1999, pp. 34-106</ref> si basa sull'importanza relativa dell'elemento casuale (e quindi della fortuna) rispetto all'abilità o alle capacità strategiche del giocatore. In questo senso i giochi di percorso si possono classificare in quattrotre gruppi:
 
* '''Semplici''': basati esclusivamente sulla fortuna. I giocatori dispongono di un unico segnalino, e gli spostamenti dello stesso sul tabellone sono completamente determinati da un lancio di [[dadi]] o da altri meccanismi casuali. Sia il Gioco dell'oca che Scale e serpenti rientrano in questa categoria, alla quale si ritiene appartenessero anche molti dei giochi di percorso più antichi, come il [[Mehen]] [[egizi]]ano.