Gioco di percorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Goosy Goosy Gander 02.JPG|thumb|right|200px|Un gioco dell'oca del [[XIX secolo]]]]
I '''giochi di percorso''' sono una vasta classe di [[giochi da tavolo]], caratterizzati da un percorso (in genere suddiviso in caselle) lungo cui i giocatori spostano i propri [[segnalino|segnalini]], con l'obiettivo di arrivare per primi a un traguardo conclusivo. Si tratta di una categoria di giochi di origini molto antiche, di cui sono noti esempi risalenti al terzo millennio a.C. in [[Egitto]], [[Iraq]] e [[Iran]].<ref>Parlett 1999, p. 34</ref> Il ''[[Gioco dell'oca]]'' è il progenitore della maggior parte dei giochi di percorso occidentali, anche se un altro classico del genere, ''[[Scale e serpenti]]'', potrebbe essere derivato da una tradizione diversa, riconducibile all'[[India]] o all'[[estremo oriente]].
==Classificazione==
[[Immagine:Bg-movement.svg|thumb|right|200px|Il backgammon, un gioco di percorso strategico con più pezzi per giocatore. Nero e rosso percorrono il tabellone in direzioni opposte]]
I giochi di percorso possono essere classificati secondo vari criteri, alcuni dei quali di interesse [[antropologia|antropologico]] o [[cultura]]le ma irrilevanti dal punto di vista delle effettive meccaniche di gioco; per esempio, il fatto che il percorso sia rappresentato graficamente in forma [[spirale]]ggiante (Gioco dell'oca), [[scrittura bustrofedica|bustrofedica]] (Scale e serpenti) o [[labirinto|labirintica]] ([[Thaayam]]) è in genere fatto puramente estetico, se lo spostamento all'interno del percorso avviene comunque in modo lineare. Altri elementi variabili, su cui si potrebbe basare una classificazione dei giochi di percorso, sono per esempio i seguenti:
| |||