Gioco di percorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Si noti che molti giochi da tavolo condividono alcune delle caratteristiche dei giochi di percorso, senza essere classificabili come tali. Per esempio, lo spostamento di pedine lungo un percorso costituito da caselle, secondo l'esito di un lancio di dadi, è un elemento ricorrente nella tradizione dei giochi da tavolo occidentali; tuttavia, se l'obiettivo del gioco ''non è'' arrivare per primi al termine del percorso (o se addirittura il percorso non ha un punto di arrivo, per esempio in quanto circolare), non si può parlare di giochi di percorso. Fra gli esempi celebri di giochi con queste caratteristiche si possono citare ''[[Monopoli]]'' e ''[[Trivial Pursuit]]''.
==Esempi di giochi di percorso==
===Antichi===
* [[Gioco reale di Ur]] ([[Iran]], ca. [[2600 a.C.]])
* [[Pachisi]] ([[India]], IV secolo a.C.)
==Tradizionali==
* [[Gioco dell'oca]] ([[Italia]], [[XVI secolo]])
* [[Scale e serpenti]] ([[Regno Unito]], [[XIX secolo]])
* [[Ludo (gioco)|Ludo]] ([[Regno Unito]], [[XIX secolo]])
* [[Non t'arrabbiare]] ([[Germania]], ca. [[1907]])
==Moderni==
* [[Castello incantato]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[1970]])
==Note==
| |||