Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.49.95.215 (discussione), riportata alla versione precedente di Massimiliano Lincetto |
→Aggiornamento citazione impianto di Valmadrera: nuova sezione |
||
Riga 798:
== Localismo (Incentivi all'incenerimento) ==
La sezione ''Incentivi all'incenerimento'' è scritta prendendo in considerazione unicamente la situazione italiana nel contesto europeo. Visto che è sostanziosa, non è forse il caso di scorporarla in una voce a sé stante e di inserire considerazioni di ordine globale nella voce principale? Non è urgente, ma sul medio-lungo termine mi sembra la soluzione più sostenibile. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 21:27, 9 lug 2009 (CEST)
== Aggiornamento citazione impianto di Valmadrera ==
Buongiorno a tutti,
vorrei segnalare che al punto 2.2 della voce (Diffusione - Italia)
la frase : "Nel resto del settentrione sono diffusi principalmente piccoli impianti a scarso livello tecnologico con basso rendimento, per i quali sono necessari dei rammodernamenti (come a Desio, Valmadrera e Cremona)."
sarebbe da aggiornare in quanto l'impianto di Valmadrera è stato negli anni scorsi completamente ristrutturato e aggiornato, migliorando la qualità dei livelli emissivi in atmosfera con prestazioni pari o superiori rispetto altri impianti moderni quali Silla 2, Trezzo ecc ecc
Più informazioni sono disponibili sul sito della società (S.p.a. a totale capitale pubblico) che ne detiene proprietà e gestione : www.sileaspa.it cliccando su "descrizione attività" e "relazione società".
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Andrea Eboli
|