PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Puzza87 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Russische Schmetterlingsmine PFM-1.jpg|thumb|right|321px|La mina antiuomo sovietica PFM-1 vista di lato]]
 
Il '''Pappagallo verde''' (anche nota come "mina farfalla") è il nomignolosoprannome delle [[minesubmunizioni antiuomoo cluster bomb antipersonale]] [[Unione Sovietica|sovietiche]] '''PFM-1''' ({{Russo|Противопехотная Фугасная Мина|Prativapekhatnaja Fugasnaja Mina}}) e '''PFM-1S''' (versione autodistruggentesi in 24h), che venivanosono sganciateseminate dagli [[elicotteri]], o sparse da [[munizioni di artiglieria o razzi]].
Le mine sono simili (quasisi dellesuppone copie come molti ordigni USA impiegati nella guerra del Vietnam, sia stata imitata dai sovietici)) al modello [[USA|americano]] [[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", massicciamente impiegato in [[Vietnam]]. IlLa denteversione diamericana dragocome la PFM1, non aveva meccanismo di autodistruzione, l'esplosivo sarebbe divenuto inattivo dopo un certo tempo, anche se detonatore ed innesco costituivano e costituiscono ad oggi un pericolo costante, dato che sono sempre attivi.
o da proiettili d'[[artiglieria]].
Le mine sono simili (quasi delle copie) al modello [[USA|americano]] [[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", massicciamente impiegato in [[Vietnam]]. Il dente di drago non aveva meccanismo di autodistruzione, l'esplosivo sarebbe divenuto inattivo dopo un certo tempo, anche se detonatore ed innesco costituivano e costituiscono ad oggi un pericolo costante, dato che sono sempre attivi.
 
Il nome dell'ordigno viene dalla forma piatta ma asimmetrica [[aerodinamica]], che ne stabilizza e ne rallenta la caduta, dellapermettendone mina e facilita lo spargimento su di un ampio territorio, secondo la quota e la velocita' della semina o dispersione. L'esplosivo è in fase liquidaliquido ed è allocato innell'aletta entrambebombata lee alimorbida, mentrein collegamento con l'innescoaccenditore siposto trovanella nelzona centrale, di tipo idraulico a somma di mezzopressione.
 
== Specifiche tecniche della PFM-1 ==
(La Dragontooth è un po' più piccola e meno pesante)
* Tipo: minaSubmmunizione antiuomo/antiveicolo leggero, munizione da lancio
* Materiale: [[plastica]] con poche [[Metallo|parti metalliche]]
* Peso: 75 g
* Esplosivo: 37 g di [[esplosivo liquido]]
Riga 17 ⟶ 16:
* Larghezza: 64 mm
* Altezza: 20 mm
* Forma: tipica, unica nel suo genere insieme alla BLU43 che pero' è piu' piccola e piu' spigolosa;
* Forma: molto diverse, da "Farfalla"a "Penna a sfera" (stesso disegno, senza ali)
* I colori variano dal bruno al verde, al sabbia, al bianco, la colorazione è completa o a macchie;
* Innesco: a somma e memoria di pressione idraulica cumulativa (5 kg), sul lato contenente l'esplosivo liquido;
* Azione: mina semplicelocale,interessa senzail prefrazionamentosoggetto (frammentio dell'involucroil possonomezzo percorrereche unasollecita distanzala cheparte raggiungecontenente i 100l'esplosivo metri)liquido, la mina è spesso non letale (menomandoprovocando il ferimento o la menomazione del soggetto) o l'immobilizzazzione del veicolo ruotato;
* la PFM-1S ha un meccanismo di autodistruzione, passateche si attiva 24 ore daldopo dislocamentol'armamento.
 
== SpargimentoSistema di dispersione ==
La mina può essere lanciataseminata da aerei, elicotteri (un pacchetto contiene 144 mine ed un elicottero [[MI-8]] porta due canestri), razzi da artiglieria (312 mine per
[[BM-22|razzo da 220mm]]), o granate di artiglieria(20 mine per granata da 240 mm).
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina puònon detonaredetona all'impatto o dopo un dato tempo, generalmente però,perche' uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante lola semina o dispersione spargimento viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
Il vento sparge le granate su di un ampio territorio, le cui dimensioni non sono prevedibili.
Le mine sono state lanciatedisperse anche dentro a delle bamboleovunque, per questo viene insegnato ai bambini di non avvicinarsi a nessun oggetto.
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina può detonare all'impatto o dopo un dato tempo, generalmente però, uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante lo spargimento viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
Le mine sono state lanciate anche dentro a delle bambole, per questo viene insegnato ai bambini di non avvicinarsi a nessun oggetto.
 
== Innesco e detonatore ==
L'intero corpo dellacavo minacontenente èl'esplosivo unliquido detonatoreè al'organo pressionesensibile cumulativadell'ordigno chestesso, giuntofunzona allaa pressione di 5 kg fa esplodere la minacumulativa. Cumulativo significa che la mina può essere fatta brillare da una singola pressione di 5 kg o più (qualcuno che la calpesti, per esempio) o da molte reiterate pressioni, fino al raggiungimento di 5 kg. Conseguentemente è estremamente pericoloso maneggiarla o tentarne il disinnesco. Il detonatore consiste in una sferetta di metallo che libera il percussore; il percussore fa esplodere l'innesco e la mina esplode.
 
== Bonifica ==
I pappagalli verdi possono trovarsi interrati o ina vista, e visto il loro scarso contenuto metallico, è difficile individuarle.
Le mine si trovano a volte nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la forma irregolare ed i colori mimetici ne rendono ardua l'individuazione.
Gli ordigni sono pericolosissimi e vengono di norma distrutti sul posto da personale specializzato.
Le mine possono essere facilmente eliminate se schiacciate da un mezzo militare, mentre la rimozione manuale non è utile.
Di norma è preferibile far brillare la mina sul posto, invece di manipolarla.
 
== Mine simili ==
 
Da parte americana, questi tipi di ordigni sono usati come "sottomunizioni", rese instabili dal disinnesco chimico, che segue il piazzamento.
Durante la Seconda guerra mondiale i tedeschi avevano creato unaun ordigno similare mina, lanciabile da aerei, la [[SD 2]], dotata di detonatore ad impatto, detonatore a tempo e dispositivo anti manipolazione, che successivamente nel corso della guerra gli americani si sono affrettati a copiare , produrre e impiegare in enorme numero.Questi ordigni erano identici, sia nella versione americane che nell'originale tedesco, erano colorati di colori vistosi, in genere giallo e rimanevano attivi per lungo tempo sul terreno provocando perdite e feriti tri i civili anche nel primo dopoguerra in Italia.
 
== Aspetti umanitari ==
La minaL'ordigno ha mietuto vittime soprattutto tra i bambini, attratti dalla forma insolita della mina. In Italia, grande sensibilità sull'argomento è stata creata dal libro di [[Gino Strada]], ''[[Pappagalli verdi]]''.
L'unione Sovietica ed attualmente la Russia come altri Paesi (Cina, Yemen, USA e molti altri)non hanno aderito alla Convenzione di Ottawa per la limitazione e l'abolizione degli ordigni anti-persona e le trappole esplosive.
 
I territori sui quali questa mina (o mine simili) è ritrovata sono: [[Vietnam]], [[Afghanistan]], [[Armenia]], [[Azerbaijan]], [[Iraq]], [[Russia]], [[Somalia]] e [[Libano]]Cecenia.
 
== Voci correlate ==