Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndreaFox (discussione | contributi)
Riga 155:
 
:A (s)proposito, non ho mai sentito parlare di ''internamento civile'' (!), al massimo di internamento dei civili. Questo titolo mi sconfinfera davvero poco. Altra cosa: visto che al paragrafo Internamento militare la fonte dei dati è un testo in italiano, perché si parla di ''POW'' (''Prisoners of war'')??? --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 11:32, 25 apr 2010 (CEST)
 
==De Felice==
La voce scriveva « Renzo De Felice nel suo libro “Storia degli ebrei sotto il fascismo”, parla di circa 400 tra luoghi di confino e campi di internamento ». Ho tolto questa parte perchè l'unica citazione a sostegno di ciò non era De Felice ma un sito che citava un libro di un altro autore. [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 22:18, 24 nov 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".