Action RPG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: en:Action role-playing game; modifiche estetiche
Riga 5:
Esempi di Action RPG sono [[Dark Cloud]], [[Diablo (videogioco)|Diablo]] e il suo [[Diablo II|sequel]], [[Kingdom Hearts]], [[Rogue Galaxy]], [[Drakengard]], [[Crisis Core: Final Fantasy VII]] o [[Spectrobes]].
 
== Storia ==
Uno dei primi videogiochi che unì l'azione in tempo reale con gli elementi degli RPG fu il classico ''[[Dungeons of Daggorath]]'' per il computer [[Tandy Radio Shack TRS-80|TRS-80]]. Rilasciato nel [[1982]], ''Daggorath'' combinava un tipico videogame in stile [[Dungeon (gioco di ruolo)|dungeon]] con un [[gameplay]] in tempo reale che richiedeva di premere rapidamente i tasti della tastiera.
 
Mentre gli sviluppatori Occidentali continuarono ad esplorare le possibilità degli RPG in tempo reale, gli sviluppatori Giapponesi, interessatisi recentemente al genere RPG, modificarono leggermente la "formula" per creare una nuova "marca" di action RPG. La società maggiormente all'avanguardia in questo campo fu la [[Nihon Falcom]] della [[Sierra Entertainment]].
Riga 21:
 
[[de:Action-Rollenspiel]]
[[en:Action roleplayingrole-playing game]]
[[es:Videojuego de rol de acción]]
[[fi:Toimintaroolipeli]]