Principio di falsificabilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-stub filo. Non più stub. Corr. struttura |
m struttura |
||
Riga 68:
Il falsificazionismo popperiano è invece vicino alla [[psicologia della forma]] o ''Gestaltpsychologie'', il cui principio di fondo è l'idea che la psiche umana possegga di per sé, in modo innato, forme (in tedesco ''Gestalten'') entro cui strutturare i dati sensori dell'esperienza. Ancora più congeniale al falsificazionismo è la teoria della psicologia dell'età evolutiva formulata e sperimentata da [[Jean Piaget]], secondo il quale l'uomo, nella formazione delle sue strutture cognitive, a partire dall'infanzia, non fa altro che sviluppare moduli interpretativi dell'esperienza che poi vengono progressivamente sostituiti con altri moduli interpretativi e cognitivi più evoluti e complessi.
==[[Ermeneutica]] e falsificazionismo - punti di contatto fra il fallibilismo di Popper e le teorie di [[Hans Georg Gadamer]]==
Il falsificazionismo sembra avere inoltre forti punti di contatto con la teoria [[ermeneutica]] di [[Hans Georg Gadamer]], il quale concepisce l' [[interpretazione]] come una dinamica conoscitiva in cui le pre-comprensioni e i pre-giudizi (''Vorurteile'') dell'interprete si scontrano con l'alterità dell'oggetto interpretato, il testo.
{{filosofia}}▼
== Voci correlate ==
* [[Metodo scientifico]]
▲{{filosofia}}
[[Categoria:Epistemologia]]
|