Ono no Michikaze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:Ono no Michikaze
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
Riga 25:
 
== Vita ==
Michikaze nacque nell'attuale [[Kasugai]], nella prefettura di [[Aichi]]. Era il nipote di un famoso poeta di corte, [[Ono no Takamura]]. Divenne prima un ufficiale di governo, poi un poeta e un calligrafo. Fu soprattutto in quest'ultima attività che ebbe fortuna; la sua fama gli permise di prestare i suoi servizi, all'età di 27 anni, nei Seiryoden, i quartieri residenziali della corte imperiale. Durante la sua carriera ebbe la possibilità di lavorare principalmente per tre imperatori: [[Daigo]] (che regnò tra l'[[897]] e il [[930]]), [[Suzaku]] (dal [[930]] al [[946]]) e [[Murakami]] (dal [[946]] al [[967]]). Il suo lavoro venne apprezzato principalmente dall'imperatore [[Daigo]], il quale nel [[927]], riconoscendo la bravura di Ono no Tōfū, offrì al monaco buddista Kanken due volumi dei lavori di Michikaze, chiedendogli di portarli con sé in un viaggio in Cina e di mostrare ai cinesi l'arte della calligrafia giapponese. Morto l'imperatore Daigo la fama di Ono no Tōfū declinò a poco a poco, fino alla sua morte, avvenuta nel [[966|966 d.C.]].
 
==Lavoro==
[[Immagine:Gyokusen jo ONO MICHIKAZE.JPG|thumb|200px|right|Gyokusen-jo Opening]]
 
Michikaze diede impulso alla giapponesizzazione dell'arte della [[calligrafia]], importata dalla [[Cina]] nel quinto secolo d.C. I suoi lavori furono influenzati dallo stile del leggendario calligrafista cinese del quarto secolo, [[Wang Xizhi]], a cui aggiunse delle proprie innovazioni, e in particolare una maggiore libertà di movimento rispetto al rigido stile della calligrafia cinese. Ne risultò il ''wayo'', lo stile della calligrafia giapponese, successivamente portato avanti da altri due maestri, [[Fujiwara no Sukemasa]] e [[Fujiwara no Yukinari]]. Il ''wayo'' venne molto seguito e praticato come forma di arte giapponese fino alla metà del 19°XIX secolo, quando l'occidentalizzazione del [[Giappone]] portò a dimenticare molti tipi di arte giapponese.
 
== Trivia ==