Anic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Di poco successivo sono gli insediamento di [[Pisticci]] ([[1962]]) per la produzione di [[alcool metilico]] e [[tecnofibre|fibre sintetiche]], e di [[Manfredonia]], indirizzato alla produzione di [[fertilizzanti]]. Nel [[1976]] un grave incidente determinò una enorme nube nera con ricaduta di [[arsenico]] in una area molto vasta.
 
Per quanto concerneva il settore della raffinazione del [[petrolio]], che faceva capo all'ing. Carlo Bardone che(con siforti eracompetenze formatomaturate perall'estero 5in annioltre in5 Romaniaanni), oltre a [[Gela]], l'Anic costruì una raffineria nel paese di [[Sannazzaro dei Burgundi]] ([[1963]]). Furono quindi ingranditi gli impianti di [[Ravenna]], [[Gela]] e [[Pisticci]] e, nel [[1969]], l'Anic entrò in [[Sardegna]] rilevando una parte di maggioranza nella Saras Chimica, che deteneva un grande impianto chimico a [[Sarroch]].
 
Le perforazioni metanifere e la conseguente estrazione dava sul territorio limitatissimi benefici sotto l'aspetto occupazionale. Per contro in zone come il delta padano l'emungimento di enormi quantità d'acqua che era mista al [[gas naturale]], producevano fenomeni di subsidenza, molto negativi in zone già spesso sotto il livello del mare. Come compenso occorreva individuare attività che assorbissero molta manodopera.