Erchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
<br>Verso il [[I secolo|primo secolo]] appare come ''Hercle''. A partire dal [[VI secolo]] subì, come tutta l'[[Italia]] le invasioni di [[Goti]] e [[Longobardi]].
Verso il [[X secolo]] alcuni [[Monaci basiliani|monaci basiliani]] crearono il santuario di [[santa Lucia]] su quella
che era una grotta dei Messapi. È ai monaci Basiliani che si deve il culto di [[
Nel 1200 è un centro molto piccolo, e continua a diminuire fino al 1377 anno in cui conta una ventina di abitanti e più che un centro abitato si può parlare di un casale in campagna. Il toponimo intanto si modificava da Hercle a Herche a Herchie.
Riga 43:
Passò come feudo dai Montefuscoli, che ricostruirono il centro dopo le incursioni [[saraceni|saracene]] ai Mairo, ai Bonifacio, agli Albrizzi e ai Laviano che nel [[XVIII secolo]] fecero costruire il palazzo Ducale.
Nel [[1754]] ([[Catasto onciario]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]) la popolazione comprendeva 233 ''foresi'' (forestieri) su una popolazione poco inferiore alle mille persone. Oggi la popolazione è di circa 9000 abitanti.
==Evoluzione demografica==
|