Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
comincio riordino ed espansione della voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
Nella stessa linea di vista di Rigel e lungo il medesimo braccio galattico, si trovano anche l'[[associazione OB]] [[Associazione Orion OB1|Orion OB1]] e la [[nebulosa di Orione]], ad essa collegata. Di questa associazione fanno parte molte stelle calde e luminose della costellazione, comprese Saiph e le tre che formano la Cintura. Tuttavia la distanza di Rigel da noi è circa la metà di quella delle stelle che formano l'associazione. È pertanto dubbio che Rigel ne faccia parte: a volte viene considerata un membro staccato dell'associazione, ma più spesso è considerata un membro dell'[[Associazione R1 del Toro-Orione]]. Il fatto che Betelgeuse si trovi più o meno alla stessa distanza da noi in cui si trova Rigel e abbia più o meno la stessa età (circa 10 milioni di anni) farebbe pensare a un fenomeno di [[formazione stellare]] avvenuto di fronte all'assocazione Orion OB1 alla distanza di 200-300 parsec, che ha causato, fra le altre cose, la nascita di queste due stelle<ref>{{cita pubblicazione|autore=J. Bally |titolo=Overview of the Orion Complex |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf1.book..459B |rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications| volume=4 |pagine=1 |anno=2008 |mese=dicembre| accesso=27-04-2010}}</ref>.
Essendo una stella brillante e inoltre muovendosi in una regione folta di [[nebulosa|nebulose]], Rigel illumina numerose nubi di polvere nelle sue vicinanze, come la [[IC 2118|Nebulosa Testa di Strega]], una [[nebulosa a riflessione]] che si trova circa due gradi e mezzo a nord-est da questa stella. Sebbene la nebulosa si trovi a circa 40 anni luce da Rigel, è ugualmente illuminata da questa stella a testimonianza della sua luminosità. Essa è di colore azzurro perché riflette la luce di Rigel, che ha questo colore.
== Caratteristiche ==
|