Monte Epomeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa più scorrevole |
prosa |
||
Riga 26:
Dal punto di vista geologico, il monte Epomeo è un [[horst]] [[vulcano]]-[[tettonica|tettonico]] inserito al centro di un complesso sistema di [[faglia|faglie]] attive e il cui processo di sollevamento è iniziato circa 33 000 anni fà.<ref name="IGV2">''[http://www.pa.ingv.it/sorveglianza/ischia/ischia.html Sorveglianza geochimica dell'isola di Ischia]'', INGV, 2010.</ref> L'horst epomeo (e l'area circostante) sono state interessate, più volte in passato, da un'intensa [[vulcanesimo|attività vulcanica]] che ha provocato l'innalzamento della superficie crostale come effetto degli [[sforzo normale|sforzi normali]] generati sulle rocce sovrastanti alla [[camera magmatica]] al progressivo aumento di pressione del [[magma]].<ref>''[http://vulcan.fis.uniroma3.it/ischia/ischia.html Ischia - storia vulcanologica]'', Gruppo Nazionale Vulcanologia, [[Università di Roma Tre]], 2010.</ref>
L'[[eruzione]] più significativa nell'area dell'
Ai fianchi dell'Epomeo si sono insediati i sei comuni dell'Isola d'Ischia: [[Ischia (comune)|Ischia Porto/Ponte]], [[Casamicciola Terme]], [[Lacco Ameno]], [[Forio]], [[Serrara Fontana]] e [[Barano d'Ischia]].
|