Elio Pandolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Negli [[anni 1970|anni settanta]], tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, [[1970]]; ''[[Il vizietto]]'' di [[Luciano Salce|Salce]], [[1979]]) e [[televisione|televisivi]] (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''[[Il fischiatutto]]'' ([[1971]]) e ''[[Lei non sa chi sono io!]]'' (1972).
Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come ''[[Mi racconti una fiaba?]]'' ([[1987]]-[[1991|91]]), ''[[Impara l'arte e Il Signor Bonalettura]]'', questi due ultimi programmi condotti da [[Luciano Rispoli]].
Attore fra i più affezionati al mezzo, Pandolfi continua a frequentare i [[microfono|microfoni]] della radio, partecipando da diversi anni al programma di [[Rai Radio Tre]] ''[[Hollywood Party (trasmissione radio)|Hollywood Party]]'', e conducendo dal [[2002]] ''[[Di tanti palpiti]]''.
|